25 Febbraio 2021 |

Tempo di lettura: 11'

LA MAGISTRATURA DI MILANO: “DOVETE ASSUMERE I 60 MILA RIDER”

I CICLOFATTORINI SVOLGONO LAVORO DIPENDENTE. 90 GIORNI PER ASSUMERLI

IL FATTO.

  • 60mila rider da assumere entro 90 giorni.
  • Ieri, 24 febbraio il tribunale di Milano ha stabilito che i ciclo 
  • ciclofattorini (“riders” in inglese) svolgono lavoro parasubordinato.
  • Le aziende che utilizzano il loro lavoro devono, quindi, assumerli come dipendenti entro 90 giorni.
  • Questa sentenza riguarda 60 mila lavoratori.
  • Le aziende, inoltre, dovranno pagare una multa di 733 milioni di euro.

I CICLOFATTORINI E IL LORO LAVORO.

  • Nel luglio del 2019 il tribunale di Milano ha iniziato un’inchiesta sul lavoro dei ciclofattorini.
  • L’inchiesta è iniziata dopo che i ciclofattorini erano stati vittime di incidenti stradali e non avevano avuto alcun risarcimento.
L'immagine mostra 3 ciclofattorini che fanno consegne
Ciclofattorini al lavoro
  • I ciclofattorini sono i lavoratori che consegnano a casa cibo o altri acquisti in bicicletta.
  • Le restrizioni agli spostamenti dovuti alla pandemia hanno aumentato molto l’uso di questo servizio.
  • Le principali aziende che danno lavoro ai ciclofattorini sono: Glovo, Uber Eats, Just Eat e Deliveroo.
L'immagine mostra le borse di consegna dei ciclofattorini con i marchi delle principali aziende come Glovo o Justeat
Le borse dei ciclofattorini con i marchi dei datori di lavoro

CHE COSA È LA GIG ECONOMY

  • La maggior parte di questi lavoratori sono persone immigrate con regolare permesso di soggiorno.
  • Le aziende sostengono che i fattorini sono lavoratori autonomi, poiché possono decidere quando e quanto lavorare.

L’ALGORITMO.

  • Il lavoro dei ciclofattorini è gestito da un algoritmo (schema o procedimento sistematico di calcolo) stabilito dalla piattaforma digitale del datore di lavoro.
  • Questo algoritmo è installato sui cellulari dei ciclofattorini e li comanda e li controlla.
  • Inoltre  stabilisce una classifica (“ranking“in inglese) tra i lavoratori.
  • Se un lavoratore non è disponibile in certi orari, o si prende giorni di riposo o va lento scende nella classifica.
  • Scendere nella classifica significa rischiare di perdere anche questo lavoro sottopagato.
  • Proprio l’esistenza di questo algoritmo e il suo potere di decidere i tempi  e i modo di lavoro e di valutare il valore del lavoro rende il lavoro del rider non autonomo
  • In sostanza i ciclofattorini hanno i rischi dei lavoratori autonomi, i doveri di un dipendente e una paga da fame.
  • Il capo della Procura di Milano, Francesco Greco, ha detto ieri  «Oggi non è necessario un approccio morale al tema (dei rider)  ma un approccio giuridico: non è più il tempo di dire che sono schiavi, ma che sono cittadini che hanno bisogno di una tutela giuridica».

NUOVI LAVORI NUOVE TUTELE.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *