1 Ottobre 2018 |

Tempo di lettura: 7'

LA LEGGE DI BILANCIO: DEFICIT AL 2,4 PER CENTO

 CHE COSA È ACCADUTO

  • Giovedì 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato la Nota di aggiornamento del DEF (Documento di Economia e Finanza).
  • Questo documento pone il limite del deficit rispetto al PIL (Prodotto Interno Lordo) al 2,4 per cento per i prossimi 3 anni.
  • Questa decisione di portare il deficit al 2,4 per cento consentirà, probabilmente, di rispettare alcune promesse elettorali del Movimento 5 Stelle e.Lega:
    1.  (reddito di cittadinanza.
    2. revisione della Legge Fornero,
    3. riduzione della tassazione per le “partite IVA”.
  • Questo documento non è la manovra finanziaria, stabilisce solo i criteri di spesa.

LE PROSSIME TAPPE DELLA LEGGE DI BILANCIO

  • Entro il 15 ottobre il governo italiano deve informare la commissione europea delle proprie intenzioni di spesa con il DPB (Documento Programmatico di Bilancio).
  • Entro il 20 ottobre il governo deve presentare al Parlamento il disegno di legge sulla Legge di Bilancio.
  • Mentre il Parlamento discute e modifica le proposte del governo, la commissione europea valuta il documento ricevuto dal governo italiano.
  • Entro il 31 dicembre il  Parlamento deve approvare la Legge di Bilancio.
  • A gennaio l’Unione Europea darà un parere sulla posizione dell’Italia.

LE REAZIONI ALLA NOTA DI AGGIORNAMENTO

  • Le opposizioni hanno giudicato molto male le. decisioni del governo, perché prevede più debiti per lo Stato italiano, cioè per i suoi cittadini.
  • Il giorno dopo le decisioni del governo la Borsa di Milano ha chiuso  con un ribasso ed è aumentato lo spread.
  • Lo spread è la differenza tra la percentuale di rendimento (cioè gli interessi) dei titoli di uno Stato (ad esempio l’Italia) e i titoli di Stato tedeschi.
  • Domenica 29 settembre il PD (Partito Democratico) è sceso in piazza a Roma per protestare contro il governo.
  • Lega e Movimento 5 Stelle dicono che aumentando la capacità di spesa degli italiani più poveri, l’economia italiana andrà meglio e quindi il debito non aumenterà.
  • Lunedì 1 ottobre il ministro dell’Economia Giovanni Tria ha presentato le decisioni relative alla Legge di Bilancio alla commissione europea.
  • I giudizi sono stati molto critici.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *