- Nel fine settimana del 15/16/17 ottobre, come ogni anno, la Fondazione Carlo Molo onlus propone una serie di iniziative in occasione della Giornata Nazionale dell’Afasia.
- Lo scopo di sensibilizzare e informare sulle tematiche relative al disturbo dell’Afasia.
- I partner delle iniziative sono: ALICe (Federazione delle Associazioni per la Lotta all’Ictus Cerbrale e A.IT.A. (Federazione Associazioni italiane Afasici) e hanno il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino,
- L’AFASIA è un disturbo relativo alla parola e, più genericamente alle difficoltà di comunicazione, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali.
- Ecco le iniziative.
L’AFASIA TI LASCIA SENZA PAROLE.
- Da quest’anno la Fondazione porterà l’ iniziativa l’iniziativa L’AFASIA TI LASCIA SENZA PAROLE anche in alcune città italiane.
- Grazie a questa iniziativa la scritta L’AFASIA TI LASCIA SENZA PAROLE illumina un monumento di alcune città italiane:
- Torino
- Aosta
- Genova
- Firenze.
- Perugia.

LA VOCE DELL’AFASIA A TORINO.
- Sabato 16 ottobre ore 16.00 in collaborazione con i Musei Reali Torino, l’Associazione Musica e Cura presenta “La Voce dell’Afasia” Giardini Reali –Piazza Castello – Ingresso libero.
- L’Associazione Musica e Cura ha attivato nel 2019 un progetto di riabilitazione e canto corale per persone afasiche.
- Organizza concerti pubblici con la partecipazione di cantanti solisti e musicisti professionisti offrendo momenti di sensibilizzazione.
- Al gazebo sarà possibile fare una donazione acquistando una piantina di erica , simbolo della tenacia e della resilienza delle persone afasiche. Un’erica per sostenere le attività di A.I.T.A Piemonte. Con l’acquisto di una piantina di erica simbolo per la sua tenacia delle persone afasiche.
AFASIA ON AIR 2021
- Un gruppo di 6 persone afasiche, come inviati speciali, hanno prodotto un TV Talk di cui si darà on air un teaser
- . La versione integrale de LE NOSTRE PAROLE SULL’ECONOMIA CIRCOLARE sarà visibile sul canale You Tube della Fondazione Carlo Molo onlus.
- Lo spazio sarà dedicato a una serie di interventi/approfondimenti sull’Economia Circolare raccolti in due filoni:
- il primo sulle possibilità e le modalità espressive utilizzate e modelli comunicativi dedicati;
- il secondo che prevede contributi informativi/divulgativi sul tema.
- Introducono Lorenzo Denicolai, referente scientifico del progetto – centro di ricerca interdipartimentale Cinedumedia, Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino Un portavoce del gruppo di lavoro che parlerà dell’arricchimento dell’esperienza Valentina Borsella coordinatrice del progetto e responsabile delle Attività culturali e laboratoriali della Fondazione Carlo Molo onlus.
- Partecipano in qualità di esperti Egidio Dansero, vice-rettore vicario per la sostenibilità e la cooperazione allo sviluppo – UniToGO, Università di Torino Cecilia Marchisio, Dip.to Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino Sara Merlino, Ricercatrice, Università degli Studi Roma Tre Antonio Castagna, Coach e formatore.
- Esperto di temi ambientali, economia circolare Silvia Barbero Ph.D. e Professore Associato al Politecnico di Torino (Department of Architecture and Design).
- La trasmissione sarà completata da una serie di contributi video.