16 Ottobre 2019 |

Tempo di lettura: 9'

LA GERMANIA E IL VIETNAM

la germania e il vietnam

DUE PAESI DIVISI.

  • Un destino particolare ha legato la Germania al Vietnam.
  • Entrambe le nazioni, infatti, per alcuni anni della loro storia  furono separate per motivi politici e poi riunificate.
  • La Germania fu divisa in Germania Est e Germania Ovest dalla fine della Seconda Guerra Mondiale (precisamente dal 1949) fino alla caduta del Muro di Berlino (1989).
  • La Germania Ovest faceva parte della Nato e aveva un regime democratico; la Germania Est invece faceva parte dei Paesi comunisti e faceva riferimento all’Unione Sovietica.
  • Anche il Vietnam visse diviso tra Vietnam del Nord e Vietnam del Sud dagli anni della Seconda Guerra Mondiale fino al 1976, dopo la fine della guerra del Vietnam.
  • Il Vietnam del Nord era sotto l’influenza comunista; Il Vietnam del Sud passò da un regime coloniale francese all’influenza degli Stati Uniti.
  • Erano gli anni della “guerra fredda”.
  • Queste divisioni influenzarono i flussi migratori dal Vietnam alla Germania.

L’EMIGRAZIONE DEI VIETNAMITI NELLE DUE GERMANIE.

  •  Negli anni Sessanta, gli studenti della  Repubblica del Vietnam del Sud arrivarono nella Germania Ovest per studiare.
  • A causa della guerra del Vietnam, molti rimasero in Germania Ovest ottenendo ottimi posti di lavoro.
  • Nella Germania Est, i primi vietnamiti arrivarono verso la metà degli anni Cinquanta dal Vietnam del Nord.
  • Alla fine della guerra del Vietnam mezzo milione di vietnamiti fuggirono dal paese, molti via mare.
  • La Germania Ovest accolse circa 40mila di questi profughi, i cosiddetti boat people“.
  • Il termine Boat people (letteralemente barca,+ gente) indica le persone che fuggono dal proprio paese su imbarcazioni.
  • La Germania Ovest  diede loro permessi di soggiorno e di lavoro, corsi di lingua, accesso all’istruzione e formazione professionale, oltre ad appoggi economici e sociali per aiutarli a integrarsi nella società.
  • La Germania Est accolse, invece, vietnamiti provenienti dal Vietnam del Nord  (la Repubblica socialista del Vietnam).
  • Fino alla caduta del muro di Berlino entrarono nella Germania dell’Est circa 70mila vietnamiti.
  • In Germania dell’Est i lavoratori vietnamiti abitavano in strutture separate per uomini e donne.
  • I vietnamiti non dovevano avere contatti con i cittadini tedeschi al di fuori del lavoro.
  • Le donne incinte erano costrette ad abortire oppure mandate via.
  • Alla caduta del Muro di Berlino, nel 1989, molti vietnamiti residenti nella Germania dell’Est avevano una scarsa conoscenza della lingua tedesca ed erano poco integrati.
  • Ci furono problemi, ma con il tempo i vietnamiti rimasti hanno creato una comunità che si occupa di ristorazione e di altri commerci, come quello dei fiori.
  • A Berlino i vietnamiti hanno dato vita  al Dong Xuan Centre, un centro commerciale con più di 200 attività commerciali, una piccola China Town da visitare.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *