4 Marzo 2022 |

Tempo di lettura: 7'

LA GUERRA IN UCRAINA E L’ONU. IN BREVE

Un'immagine della seduta dell'Assemblea generale delll'ONU sulla guerra in Ucraina

IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU.

  • Il consiglio di sicurezza dell’ONU (Organizzazione Nazioni Unite) ha il compito di mantenere la pace.
  • Il consiglio di sicurezza è composto da  15 nazioni.
  • 5  sono membri permanenti: Regno Unito, Usa, Cina, Russia e Francia e 10 sono membri non permanenti che rimangono in carica 2 anni.
  • I 5 membri permanenti hanno il diritto di veto.
  • Diritto di veto significa che basta il voto negativo di uno dei membri permanenti per annullare le decisioni del Consiglio di Sicurezza.
  • Il 26 febbraio il Consiglio di Sicurezza dell’ONU si è riunito per votare la risoluzione di condanna  dell’invasione russa dell’Ucraina.
  • La Russia ha posto il veto e la risoluzione di condanna non è passata.

L’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU.

  • L’assemblea generale ha principalmente funzioni consultive esamina infatti i princìpi generali di cooperazione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
  • L’assemblea adotta raccomandazioni sia agli stati membri che al Consiglio di Sicurezza.
  • Tutti i 193 Paesi membri dell’ONU partecipano all’assemblea generale.
  • Mercoledì  2 marzo l’assemblea generale delle Nazioni Unite,  ha tenuto una sessione di emergenza sulla situazione in Ucraina.
  • L’assemblea ha votato una risoluzione per condannare l’invasione russa in Ucraina, e per chiedere alla Russia di ritirare l’esercito.
  • 141 Paesi su 193 hanno votato a favore della risoluzione, 35 si sono astenuti e 5 hanno votato contro.
  • Il voto favorevole di Serbia e Emirati Arabi, che hanno importanti vincoli commerciali con la Russia hanno stupito.
  • La maggior parte dei Paesi del mondo, quindi,  è contraria all’invasione russa dell’Ucraina.
  • 5 Paesi hanno votato contro: la Russia, naturalmente, poi la Bielorussia, stretta alleata della Russia, l’Eritrea, la Corea del Nord e la Siria.
  • 35 Paesi si sono astenuti: la Cina e molti Paesi africani (tra gli altri Angola, Congo, Mali, Mozambico, Senegal, Sudan e Sud Sudan).
  • La Russia, infatti, ha legami economici con vari Paesi africani con esportazioni e investimenti, e ha dato sostegno militare a molti regimi africani.
  • Il voto dell’assemblea generale dell’ONU non ha risultati pratici, ma testimonia che la Russia è abbastanza isolata.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *