1 Febbraio 2023 |

Tempo di lettura: 8'

LA CANDELORA

Un contributo di Isabella Berardi
la candelora

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Isabella Berardi.

Isabella è nata a Torino il 17 04 1966. E’ appassionata di scrittura e ama molto leggere. A livello amatoriale ha scritto un libro di
poesie e un libro di favole.

Ha due figli: Simone di 28 anni e Sofia di 21 anni.

Il 2 febbraio è il giorno della Candelora.

Esistono vari proverbi e tradizioni sulla Candelora.
Questo giorno prende il nome dalle candele, simbolo della luce.

CANDELORA: LA TRADIZIONE CRISTIANA.

Nel giorno della Candelora la tradizione cristiana festeggia la presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione di Maria.

Il 2 febbraio, inoltre, si benedicono le candele.

Il giorno successivo, il 3 febbraio, è la festa
di San Biagio, protettore della gola.
Durante la festa di San Biagio, si usano infatti le candele per la benedizione delle gole.

CANDELORA: LA TRADIZIONE CONTADINA.

Nella tradizione contadina, la Candelora segna la fine o la continuazione del freddo invernale.

Ecco il proverbio:“Se c’è sole a Candelora, dall’inverno siamo fuori, ma se piove o tira vento, nell’inverno siamo dentro”.

CANDELORA: LA TRADIZIONE CELTICA.

Nella tradizione celtica, il 2 febbraio era la festa di “Imbolc”.
Durante questa festa, si celebrava la luce e l’inizio della primavera.

Leggi anche: LA VERA STORIA DI ROBINSON CRUSOE.

Foto: Foto di NITIN SHAH su Unsplash.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *