- Giovedì 13 ottobre la Camera ha approvato la nuova legge elettorale.
- La nuova legge elettorale prende il nome di Rosatellum.
- Il PD, Lega e Forza Italia sostenevano la legge.
- Ora il Senato dovrà approvare questa legge.
- In Senato la maggioranza che sostiene la legge ha un numero di senatori ridotto quindi il risultato è più incerto.
COME FUNZIONA IL ROSATELLUM
- Questa legge prevede un sistema misto tra sistema di voto maggioritario e proporzionale.
- Alla camera 232 seggi saranno assegnati con il sistema uninominale: ogni partito o coalizione presenta un solo candidato; il candidato che ottiene anche 1 voto in più vince (maggioritario).
- 386 seggi saranno assegnati in modo proporzionale: ogni partito o coalizione presenta una lista di candidati; si conteranno i voti e ogni partito avrà gli eletti in proporzione ai voti ottenuti.
- In senato gli eletti con il metodo uninominale saranno 102 e 207 quelli con il metodo proporzionale.
- Per eleggere dei parlamentari i partiti dovranno ottenere almeno il 3 per cento dei voti su base nazionale.
- Se i partiti si presentano in coalizione, quest’ultima dovrà raggiungere almeno il 10 per cento dei voti su base nazionale.
FAVOREVOLI E CONTRARI
- Questa legge favorisce chi si presenta in coalizione.
- Il Movimento 5 Stelle che non vuole fare coalizione parte svantaggiato.
- Il Centro destra è avvantaggiato, perché ha dimostrato di saper fare coalizioni.
- Il Centro sinistra, se saprà fare coalizioni potrà avere buoni risultati; il Centro sinistra, però, ha difficoltà a fare coalizioni stabili.
- Il Movimento 5 Stelle e i partiti di sinistra minori hanno protestato in piazza contro questa legge.