31 Agosto 2020 |

Tempo di lettura: 12'

La Bielorussia, le elezioni, le proteste

Che cosa sta accadendo in Bielorussia?

BIELORUSSIA.

  • La Bielorussia (che significa Russia Bianca) è uno stato dell’Europa orientale.
  • Dal 1559  per 2 secoli la Bielorussia ha fatto parte della confederazione polacco-lituana, poi ha fatto parte dell’impero russo e poi dell’impero sovietico.
  • La Bielorussia si rende indipendente dall’URSS il 27 luglio 1990 e l’indipendenza viene riconosciuta il 25 agosto 1991.
  • La Bielorussia è uno degli stati membri fondatori della CSI.
  • LA CSI (Comunità degli Stati Indipendenti) è  un’organizzazione internazionale composta da nove delle quindici ex repubbliche sovietiche (tra le quali la Russia).
  • Anche il Turkmenistan partecipa alla CSI come membro associato.
  • La Bielorussia è l’unico stato europeo dove vige ancora la pena di morte.
La Bielorussia è lo stato in verde.

LE NUOVE ELEZIONI PRESIDENZIALI.

  • Il 10 luglio 1994 è Alexander Lukashenko è eletto primo presidente della Bielorussia.
  • Governa il Paese ininterrottamente da 26 anni.
  • La sua presidenza è definita l’ultima dittatura in Europa.
  • Il 9 agosto 2020 ci sono state nuove elezioni presidenziali.
  • I tre candidati oppositori di Lukashenko non hanno potuto partecipare alle elezioni.
  • Due di loro, infatti, sono finiti i prigione in base ad accuse fasulle e il terzo si è rifugiato all’estero perché temeva per la sua vita.
  • Le tre mogli dei tre candidati hanno preso il posto dei mariti.
  • La moglie di uno dei tre candidati Svetlana Tikhanovskaya è sta a capo della coalizione d’opposizione e candidata presidente.
  • Svetlana aveva  un programma semplice: essere eletta per rimuovere dal potere Lukashenko, e convocare nuove elezioni trasparenti entro sei mesi.
Le tre candidate alle elezioni in Bielorussia

IL RISULTATO DELLE ELEZIONI E LE PROTESTE.

  • Il 10 agosto  le autorità hanno detto che dai primi dati Lukashenko avrebbe vinto con l’ 80 per cento di preferenze. 
  • A questo annuncio a Minnk, capitale della Bielorussia, ci sono grandi manifestazioni dell’opposizione.
  • Gli oppositori ritengono, infatti, che le elezioni siano state truccate.
  • Le manifestazioni sono state represse con violenza e arresti.
  • Una delle 3 candidate è stata brevemente arrestata.
  • Svetlana Tikhanovskaya, la leader dell’opposizione si è nascosta per sfuggire all’arresto.
  • Sabato 8 agosto, il giorno prima del voto, 7 membri dello staff elettorale di Svetlana, infatti, erano stati arrestati.
  •  
Minsk, 9 agosto 2020 (AP Photo)
  • Dal 10 agosto le manifestazioni non si sono più fermate e, soprattuto nella capitale, sono molto partecipate.
  • Nei primi giorni di proteste dopo il voto sono state arrestate circa 7 mila persone.
  • Svetlana Tikhanovskaya è stata arrestata per alcune ore e in seguito ha lasciato il Paese.
  • Sabato 14 agosto sono state rilasciate circa 2 mila persone che hanno riferito di abusi e torture.
  • Le proteste nel Paese continuano ogni domenica.
  • Per il momento, però, il potere di Lukashenko sembra ancora saldo anche per i legami con la Russia.
  • Domenica 30 agosto, data del suo compleanno Lukashenko ha ricevuto infatti gli auguri di Putin, presidente della Russia e un invito a recarsi a Mosca.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *