CANI TRISTI PER IL CORONAVIRUS
10 Aprile 2020UNA NUOVA MODA: I VIDEOGIOCHI DIVENTANO SPORT
21 Aprile 2020
- Il Kenya è uno Stato dell’Africa orientale.

L’ACQUA.
- Nel 2016 una siccità particolarmente grave ha colpito il Kenya.
- A causa di questa siccità gli animali selvatici del Parco Nazionale dello Tsavo occidentale morivano di sete.
- Patrick Kilonzo Mwalua è un contadino che vive in Kenya.

- Patrick nel 2016, per aiutare gli animali, affitta un camion cisterna che può trasportare 10 mila litri di acqua.
- Patrick racconta che gli animali hanno imparato a riconoscere il suo camion e gli vanno incontro quando lui arriva con l’acqua.

- Con il tempo l’attività di Patrick si è ampliata.
- Patrick, infatti, ha raccolto dei fondi e ora lavorano insieme a lui altri 5 uomini.
I GIRASOLI.
- Ora Patrick si sta occupando di un altro problema.
- I contadini del Kenya, infatti, si trovano in difficoltà perché la coltivazione di mais e di legumi era in pericolo a causa degli elefanti.
- Gli elefanti, infatti, per nutrirsi spesso distruggono le coltivazioni dei contadini.
- Questo fatto, come è ovvio, causava una continua guerra tra contadini ed elefanti.
- Da questa guerra nessuno usciva vincitore.
- Patrick ha suggerito ai contadini di sostituire la coltivazione del mais con la coltivazione dei girasoli.
- Gli elefanti non mangiano le piante di girasole e quindi non distruggono i campi.
- La coltivazione dei girasoli, inoltre, richiede molta meno acqua della coltivazione del mais.
- Il progetto, oggi, è in fase sperimentale, ma i risultati sono promettenti.
- Patrick spiega che c’è anche un altro effetto benefico nella coltivazione dei girasoli.
- I girasoli, infatti, attirano molte api.
- Come sappiamo, ormai, le api scarseggiano e il miele sta diventando sempre più caro.
- Presto avremo miele del Kenya?