10 Marzo 2021 |

Tempo di lettura: 21'

INFORMAZIONE FACILE E IL LINGUAGGIO ACCESSIBILE

PARLIAMO DI NOI E DELLA NOSTRA SCRITTURA
informazione facile linguaggio accessibile. il marchio dell'accessbilità
  • Vogliamo spiegare che cosa è il linguaggio Easy To Read e perché Informazione Facile lo usa.
  • Essere informati è importante per tutti.

    –        Per imparare cose nuove.

    –        Per essere attivi nella società.

    –        Per conoscere e difendere i propri e altrui diritti.

    –        Per decidere e poter fare le proprie scelte.

  • Informarsi per le persone con disabilità cognitive o di altra natura è più difficile.
  • Queste disabilità, infatti, possono rendere difficile la lettura.
  • Le persone con disabilità intellettiva o di altro genere, però, hanno il diritto di ottenere informazioni in formato facile da leggere e capire.

Il linguaggio “Facile da leggere” (Easy To Read)

  • Il linguaggio Easy To Read (Facile da leggere) rende accessibili concetti o parole in modo che possano essere comprese da tutti.
  • Inclusion Europe promuove linguaggio Easy To Read a livello europeo.
  • Inclusion Europe è l’Associazione europea di persone con disabilità intellettiva e le loro famiglie.
  • L’elemento fortemente innovativo del progetto Easy To Read consiste nel coinvolgimento attivo delle persone con disabilità intellettiva.
  • Queste persone agiscono come operatori e lettori di prova, partecipando all’intero processo di realizzazione del testo.
  • Scrivere in linguaggio facile da leggere, specialmente trattando argomenti complessi, è impegnativo.
  • Richiede, infatti, di investire molto nella formazione e nel coinvolgimento di chi collabora al progetto.
  • D’altro canto, è un atto dovuto.
  • L’accesso alle informazioni, abbiamo visto, è un diritto ed è condizione per una società giusta che garantisca una concreta partecipazione di tutti i cittadini alla vita della comunità.

L’ONU sancisce il diritto all’informazione per tutti.

I criteri della scrittura “Facile da leggere”.

  1.  
  • Le pagine devono essere numerate.
  • Il carattere usato deve essere chiaro e facile da leggere, come Arial, e la grandezza del carattere deve essere 14 o superiore.
  1.  
  • Il testo deve essere allineato a sinistra.
  1.  
  • Le immagini devono essere vicine al testo in modo da aiutare le persone a comprendere di che cosa parla il testo.
  • Le immagini devono essere facili da capire o devono essere spiegate.
  1.  
  • I titoli devono essere chiari e facili da capire.
  • I titoli devono essere in grassetto.
  1.  
  • Ogni frase deve iniziare su una nuova riga.
  • Le frasi possono essere lunghe 1 o 2 righe al massimo.
  • La maggior parte delle frasi deve essere positiva e attiva.
  1.  
  • Le parole devono essere semplici.
  • Le parole difficili sono spiegate più di una volta.
  • La parola difficile dovrebbe essere spiegata ogni volta che viene utilizzata.
  • Non ci sono parole divise su 2 righe.
  • I numeri sono scritti in cifre.
  1.  
  • L’informazione principale deve essere facile da trovare.
  • L’informazione deve essere ordinata logicamente e temporalmente in modo da essere facile da seguire.
  • Ogni paragrafo deve riguardare un solo argomento.
  • È bene utilizzare esempi per spiegare le cose.
  • È bene utilizzare elenchi puntati per le liste.
  • È meglio utilizzare gli elenchi puntati che le virgole.
  • È necessario che quando il testo dice “lui” o “lei”, sia chiaro di chi si sta parlando.

Informazione Facile e la scrittura facile da leggere.

Noi di Informazione Facile pensiamo, sulla scia di quanto ci hanno insegnato Tullio De Mauro e la sua scuola,  che questo modo di scrivere è un atto dovuto non solo ai lettori portatori di disabilità, ma a tutti i lettori.

Scrivere per farsi capire, infatti, obbliga chi scrive  innanzitutto a capire, ad.approfondire, a verificare, a evitare gli stereotipi.

  • Informazione Facile applica tutti questi criteri.
  • Ha scelto, però, di utilizzare un carattere disegnato apposta per chi ha difficoltà nella lettura. Il carattere si chiama – non a caso – Easy Reading.
  • Per valutare in modo oggettivo la leggibilità dei testi IF sottopone i propri testi a Corrige.
  • Corrige è un sistema esperto ortografico professionale per individuare errori che sfuggono agli usuali strumenti di controllo ortografico e soprattutto per verificare la leggibilità di un testo.
  • IF inoltre pone ogni cura per evitare al lettore di dover ricorrere a inferenze per comprendere il testo.
  • IF inserisce nel testo conoscenze enciclopediche necessarie alla comprensione.
  • Da domani IF Informazione Facile metterà il logo Easy To Read di Inclusive Europe a tutti i testi che rispondono completamente ai criteri richiesti.

Il logo è questo:

Per dirla con le parole di Nanni Moretti:

CONDIVIDI

7 pensieri su “INFORMAZIONE FACILE E IL LINGUAGGIO ACCESSIBILE

  1. Apprezzo molto sia la scelta dei contenuti che proponete ai lettori e sia la semplificazione, l’accessibilità dei testi, che avete ampiamente spiegato in questo articolo. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *