22 Gennaio 2023 |

Tempo di lettura: 10'

4 INDONESIANI CONTRO L’INDUSTRIA DEL CEMENTO

PRODUCE GAS I GAS SERRA E LA LORO ISOLA È IN PERICOLO
un camion trasporta cemento
  • Palau Pari è una piccola isola dell’Indonesia. 
  • Si trova a nord di Giacarta.
  • La risorsa principale dell’ isola è il turismo.

Ecco un video che fa vedere le bellezze dell’isola.

  • L’innalzamento dei livelli dei mari  ha provocato già molte inondazioni sull’isola.
  • Le inondazioni hanno danneggiato case e attività commerciali.
  • La sopravvivenza stessa dell’isola è in pericolo. 
  • Quattro cittadini dell’isola ha fatto causa a Holcim.

L’INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEL MARI E IL CEMENTO.

  • Holcim è la più grande azienda produttrice di cemento del mondo.
  • È una multinazionale e lavora in più di 70 paesi.
  • I 4 cittadini chiedono a quest’azienda un risarcimento danni  per finanziare sistemi per proteggere Palau Pari.
  •  Accusano Holcim  di essere responsabile dell’innalzamento dei livelli del mare.
  • La produzione del cemento, infatti,   provoca l’emissione di grandi quantità di gas serra che causano il cambiamento del clima.
  • Il cambiamento del clima a sua volta genere l’aumento dei livelli del mare.
  • I cittadini chiedono anche che Holcim riduca le proprie emissioni di gas serra del 43 per cento entro il 2030 e del 69 per cento entro il 2040.
  • I cittadini hanno presentato la loro denuncia in Svizzera perché Holcim ha la sede legale lì.
  • La produzione del cemento richiede alte temperature (più di mille 4000 gradi) e produce – come scarto – molta anidride carbonica.
  • Un istituto di ricerca ambientale  ( World Resources Institute) valuta che la la produzione del cento è responsabile del 3 per cento dei gas serra che danneggiano la Terra.
  • Esiste un’organizzazione non profit che valuta, invece,  quanto cambiamento climatico produce un’azienda.
  • Questa organizzazione ha detto che Holcim ha emesso più di 7 miliardi di anidride carbonica in 71 anni e lo 0,42 per cento di tutte le emissioni industriali di sempre.

IL RISARCIMENTO.

  • Poiché Holcim è responsabile dello 0,42 per cento dei danni all’ambiente, il gruppo di indonesiani ha chiesto come risarcimento lo 0,42 per cento della cifra totale per difendere Palau Pari dai danni ambientali.
  • Un obiettivo è piantare mangrovie piante che difendono le coste dall’erosione.
  • Le mangrovie sono piante che hanno le radici sotto il livello dell’acqua.
  • Queste radici compattano le coste e le difendono dall’erosione.
  • Holcim ha venduto i propri impianti in Indonesia.
  • L’azienda ha detto che prende le questioni climatiche molto sul serio e ha l’obiettivo di zero emissioni nocive entro il 2050.

Leggi anche: C26: ACCORDO SULLA DEFORESTAZIONE.

Mangrovie
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *