25 Marzo 2019 |

Tempo di lettura: 4'

IN MOLISE MANCANO I MEDICI. E IL RESTO D’ITALIA?

  • In Molise mancano i medici specialisti e l’Azienda sanitaria regionale (ASREM) ha avuto dal commissario alla Sanità di rivolgersi a medici in pensione.
  • In Molise il problema è molto evidente, infatti alcuni concorsi per medici ospedalieri non hanno avuto concorrenti.
  • Il problema, però, prima o poi si presenterà in tutta Italia.
  • I vari studi indicano che tra 10 anni  mancheranno 47.300 medici ospedalieri.

PERCHÉ CI SONO POCHI MEDICI OSPEDALIERI

  • I medici dopo aver preso la laurea in medicina devono continuare gli studi per diventare specialisti (nelle diverse specialità, come ad esempio Chirurgia, Ginecologia…).
  • I corsi di specialità, però, sono pochi perché costano alla sanità e le Regioni hanno difficoltà ad aumentare il numero delle “borse di specialità”.
  • Le associazioni dei medici fanno presente, ad esempio,  che al prossimo concorso delle scuole di specializzazione si presenteranno in 16.400 medici per 6.200 contratti di specializzazione.
  • Oltre diecimila giovani medici restano medici sì, ma non specializzati.
  • Um medico senza specializzazione non può lavorare per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
CONDIVIDI

Lascia un commento