- Da oggi, venerdì 16 ottobre, in Campania il presidente regionale Vincenzo De Luca ha deciso di sospendere le lezioni nelle scuole dell’infanzia, nelle primarie e nelle secondarie e nelle università.
- Nelle università proseguono, però, le attività didattiche per gli studenti del primo anno.
- Le attività didattiche proseguono “a distanza”.
- L’ordinanza impone anche il divieto di «feste, anche conseguenti a cerimonie, civili o religiose, in luoghi pubblici, aperti al pubblico e privati, al chiuso o all’aperto, con invitati estranei al nucleo familiare convivente».
- Sono vietate anche le attività ricreative di “circoli ludici” e dalle ore 21 ristoranti e pizzerie non possono vendere con asporto.
- La consegna a domicilio di cibo, invece è consentita.
- L’obiettivo dei provvedimenti, spiega De Luca, è di limitare al massimo assembramenti e spostamenti inutili.
- Le restrizioni saranno valide fino al 30 ottobre.
IL PRESIDENTE DE LUCA E LA MINISTRA AZZOLINA.
- I numeri dei contagi riportati da De Luca mostrerebbero che nelle scuole in Campania ci sono molti contagiati sia tra gli studenti sia tra i docenti.
- La ministra dell’istruzione Azzolina, però, smentisce questi numeri.
- La ministra dice che in Campania i contagi nella scuola sono dello 0, 075 per cento.
- La ministra è molto critica nei confronti delle scelte di De Luca.
IL CORONAVIRUS IN CAMPANIA.
- La Campania il 2 agosto aveva 2 persone contagiate dal coronavirus.
- Ieri le persone contagiate erano 21.772 di cui 13.244 ancora malate.
- Ieri l’aumento è stato di 1.127 casi.