- Giovedì 14 dicembre il Senato ha approvato la legge sul testamento biologico.
- Hanno votato a favore il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle e la sinistra (MDP, Sinistra Italiana-Possibile).
- Ha votato contro gran parte del centrodestra e alcuni senatori cattolici.
- La legge è stata approvata, quindi, con una maggioranza diversa da quella di governo.
- La legge permette – entro alcuni limiti – di dire in anticipo quali trattamenti medici si vuole ricevere nel caso di gravi malattie.
- Prima per ottenere che le terapie fossero interrotte era necessario passare dal tribunale.
- La legge prevede anche che i medici in alcuni casi non seguano quanto ha dichiarato il malato nel suo testamento biologico.
- Quindi potrà esserci, forse, un’obiezione ci coscienza come avviene nelle interruzioni di gravidanza.
IL TESTAMENTO BIOLOGICO È LEGGE
