21 Aprile 2022 |

Tempo di lettura: 11'

IL GAS E LA GUERRA IN UCRAINA

IN SUPERFICIE DISTRUZIONE E MORTE MA SOTTO IL GAS E IL DENARO CONTINUA A SCORRERE
prezzo dell'energia in Europa

L’EUROPA, IL GAS RUSSO E GAZPROM.

  • L’Europa compra il 49 per cento del gas dalla Russia.
  • Il gas russo, infatti, è il più conveniente  e di ottima qualità.
  • Gazprom è una multinazionale che si occupa dell’estrazione e la vendita di gas naturale.
  • Il governo russo controlla Gazprom.
  • Gazprom è la più grande azienda russa per fatturato ed è la maggiore azienda al mondo di gas naturale.

I GASDOTTI, LA RUSSIA E L’UCRAINA.

  • I gasdotti sono tubi sotterranei che trasportano il gas.
  • Si calcola che la lunghezza totale dei gasdotti in tutto il mondo sis circa 1 milione di chilometri (più di 25 volte la circonferenza della Terra).
  • Circa metà  del gas russo,  per raggiungere l’Europa passa per l’Ucraina attraverso gasdotti.
  • L’Ucraina è quindi un punto di snodo per le forniture russe di gas all’Europa.
la cartina mostra i 2 gasdotti russi in Ucraina
I 2 principali gasdotti russi in Ucraina
  • I 2 gasdotti principali in Ucraina  sono Bratsvo (Fratellanza) e Soyuz (Unione).
  • La Russia paga un affitto all’Ucraina per usare i gasdotti.
  • Questo affitto è circa l’1 per cento del PIL (Prodotto Interno Lordo) dell’Ucraina.
  • La Russia, per ridurre la dipendenza dall’Ucraina per il trasporto del suo gas, ha costruito 2 gasdotti che Nord Stream 1 e Nord Stream 2.
  • Nord Stream sono gasdotti che, attraverso il Mar Baltico, trasportano direttamente il gas proveniente dalla Russia  in Europa occidentale, passando per la Germania.
  • Nord Stream 2 è pronto ma non è ancora attivo, perché il governo tedesco lo ha bloccato a causa della guerra.
La cartina del percorso del gasdotto Nord Stream 1
Tratteggiato in rosso il percorso del gasdotto Nord Stream 1 (Di Samuel Bailey (sam.bailus@gmail.com) – Opera propria, CC BY 3.0,)

IL GAS, LA GUERRA E I PARADOSSI.

  • Come sappiamo dal 24 febbraio Russa e Ucraina sono in guerra.
  • Stati Uniti e Unione Europea sostengono l’Ucraina.
  • Il sostegno prevede:
  1. Sanzioni economiche alla Russia
  2. Invio di armi e aiuti all’Ucraina.
  • Alcune sanzioni che l’Unione Europea ha imposto alla Russia impediscono alle banche russe di operare sui mercati internazionali.
  • Le sanzioni, però,  non hanno toccato Gazprombank, la banca russa attraverso la quale l’Europa paga il gas russo.
  • Quindi nonostante la guerra:
  1. La Russia continua a rifornire regolarmente l’Europa di gas;
  2. L’Europa continua a comprare il gas russo e in questo modo finanzia le spese militari russe: L’Europa versa alla Russia per il gas circa 700 milioni di euro al giorno;
  3. La Russia, che bombarda e distrugge l’Ucraina, non ha bombardato un solo chilometro dei gasdotti ucraini;
  4. La Russia, quindi, paga all’Ucraina l’affitto dei gasdotti e in questo modo finanzia la resistenza ucraina contro la Russia;
  5. L’Ucraina vuole che l’Europa non compri più gas russo, ma non chiude i gasdotti che portano il gas russo in Europa.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *