30 Ottobre 2021 |

Tempo di lettura: 9'

IL G20 A ROMA

Tra gli impegni: lotta ai cambiamenti climatici e tassa minima per le aziende multinazionali.
  • Oggi, sabato 30 ottobre, è iniziata la riunione del G20 a Roma.
  • Cercheremo di spiegare in breve e in modo chiaro:
    • Cos’è il G20.
    • G20 a Roma.
    • Gli obiettivi del G20

Cos’è il G20.

  • Il Gruppo dei 20 (G20) è un incontro di capi di stato, di ministri delle finanze e di governatori delle banche centrali.
  • Si tiene ogni anno dal 1999.
  • Il G20 tenta di favorire l’internazionalità economica.
  • Fanno parte del G20:
  • L’Europa
  • 19 degli stati più industrializzati del mondo:
    1. Arabia Saudita,
    2. Argentina,
    3. Australia,
    4. Brasile,
    5. Canada,
    6. Cina,
    7. Corea del Sud,
    8. India,
    9. Indonesia,
    10. Francia,
    11. Germania,
    12. Giappone,
    13. Italia,
    14. Messico,
    15. Regno Unito,
    16. Russia,
    17. Stati Uniti,
    18. Sudafrica,
    19. Turchia.
  • Al G20 partecipano anche degli stati ospiti.
  • Partecipano inoltre diverse organizzazioni internazionali e regionali.

Il G20 a Roma.

  • Quest’anno gli incontri del G20 si tengono a Roma, per la prima volta in Italia.
  • Draghi, il capo di governo italiano, presiede il G20 di Roma.
  • Il G20 è iniziato questa mattina al centro conferenze “La Nuvola” di Roma.
  • La prima giornata del G20 di Roma è terminata con una cena dei capi di Stato al Quirinale.
  • Gli incontri si concluderanno domani pomeriggio con una conferenza stampa di Draghi.

Gli obiettivi del G20.

  • Il G20 vuole trovare una posizione condivisa per la Cop26.
  • La Cop 26 è la conferenza sul clima delle Nazioni Unite.
  • La Cop 26 si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre a Glasgow (Scozia). 
  • Durante la Cop26, si cercherà di definire un metodo per verificare la riduzione delle emissioni di gas serra, responsabili dei cambiamenti climatici.
  • I paesi del G20 sono responsabili per l’80 per cento delle emissioni.
  • Quindi le decisioni del G20 saranno fondamentali per la lotta ai cambiamenti climatici.
  • Gli obiettivi di Draghi e dell’Unione Europea riguardo al clima sono:
    • La neutralità climatica, cioè arrivare a zero emissioni, entro il 2050.
    • Il mantenimento del riscaldamento globale sotto gli 1,5 gradi, entro il 2050.
  • Inoltre, i membri del G20 approveranno una tassa minima globale sui guadagni delle grandi multinazionali.
  • Si parlerà invece poco di pandemia.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *