26 Ottobre 2021 |

Tempo di lettura: 10'

IL COLPO DI STATO IN SUDAN

I militari hanno arrestato il primo ministro e sciolto il governo.
  • Lunedì mattina, 25 ottobre, c’è stato un colpo di stato in Sudan (Africa).
  • In questo articolo in breve:
    • Il Sudan.
    • Il colpo di stato.
    • Le proteste

Il Sudan.

  • Il Sudan è uno Stato arabo-africano del Nord Africa.
  • È uno Stato molto vasto.
Di Dinamik – modified File:Sudan_(orthographic_projection).svg, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9059469
  • Gli abitanti sono molto numerosi (44 milioni).
  • La capitale del Sudan è Khartoum.
  • A nord la popolazione è soprattutto musulmana.
  • A sud ci sono anche cristiani e animisti (l’animismo è un insieme di religioni per cui oggetti e luoghi sono divinità).
  • In Sudan ci sono state per anni guerre civili.
  • Nel 2019 le proteste popolari costrinsero il dittatore Bashir a dimettersi.
  • In seguito, era stato istituito un Consiglio Sovrano di cittadini e militari.
  • L’esercito comunque aveva gran parte del controllo del Sudan.
  • Il generale Al Burhan era a capo del Consiglio Sovrano del Sudan.
  • Proprio il Consiglio Sovrano aveva nominato Hamdock come primo ministro.
Bandiera del Sudan. Colpo di stato in Sudan

Il colpo di stato in Sudan.

  • Lunedì 25 ottobre, l’esercito ha arrestato il primo ministro, Abdalla Hamdok.
  • Ha arrestato anche un consigliere, il ministro dell’Industria e quello dell’Informazione.
  • Il generale Al Burhan ha annunciato il colpo di stato a causa dell’instabilità politica.
  • Con il colpo di stato, quindi, i militari hanno preso il potere.
  • L’esercito ha poi annunciato che un consiglio militare governerà il Sudan fino al luglio del 2023.
  • A luglio 2023 ci dovrebbero essere nuove elezioni.
  • L’esercito ha interrotto molte linee di telecomunicazione.
  • I militari hanno inoltre bloccato varie strane per entrare nella capitale.
  • Per saperne di più puoi leggere questo articolo del Post.

Le proteste.

  • La protesta è iniziata lunedì dopo l’arresto del primo ministro.
  • Migliaia di persone hanno raggiunto la base militare nella capitale.
  • I manifestanti si sono poi scontrati con l’esercito.
  • L’esercito ha ucciso 7 persone. Le persone ferite sono invece 140.

CONDIVIDI

Lascia un commento