8 Agosto 2018 |

Tempo di lettura: 5'

iL CAPORALATO

CHE COSA È IL CAPORALATO

  • Il caporalato è una pratica molto diffusa nell’organizzazione del lavoro agricolo.
  • Il caporale è un intermediario illegale tra il datore di lavoro e i lavoratori.
  • Il compito del caporale è assicurare ogni giorno il numero di lavoratori che serve e a basso costo.
  • Il caoirake trattiene per sé una quota della paga; inoltre, spesso, fa pagare al lavoratore anche il trasporto ai campi e l’affitto di un posto dove dormire.

UN PO’ DI NUMERI

  • In Puglia lavorano circa 180 mila braccianti agricoli stagionali.
  • Di questi circa 40 mila sono stranieri e almeno 50 mila lavorano in modo irregolare.
  • Secondo le stime dei sindacati in tutto Italia i braccianti agricoli sottoposti al regime del caporalato sono tra le 300 mila e le 400 mila.
  • In Puglia su 27 mila imprese agricole solo 80 sono iscritte alla Rete Agricola di Qualità, che garantisce condizioni di lavoro adeguate.

LA POLITICA

  • Nel 2016 il Partito Democratico aveva promosso e fatto votare una legge sul caporalato.
  • Questa legge, però, risulta poco applicata.
  • Il ministro del lavoro, Luigi Di Maio, ha promesso concorsi per ispettori del lavoro-
  • La mancanza di controlli, infatti, rende la legge inutile.
  • Il premier Conte e il ministro degli Interni Matteo Salvini andranno in Puglia e promettono di intervenire contro il caporalato.
  • Mercoledì 8 agosto sono state organizzate manifestazioni di protesta dei berretti rossi (i braccianti agricoli).
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *