Il legame più noto e diretto fra il colore blu e la musica è quello dato dalla cosiddetta “nota blu”.
La nota blu, in inglese blue note, è una nota abbassata di un semitono nella scala melodica.
Questo abbassamento di nota conferisce alla musica un carattere indeterminato.
Non è chiaro se ci trova in una tonalità maggiore o minore.
La nota blu ‘calante’ dà così un senso di malinconia, tipico della musica afro-americana.
Alla nota è stato dato il nome di blu quale colore associato a introspezione e tristezza.
Il genere Blues prende nome appunto da questa nota.
John Lee Hooker (1917 – 2001) è stato fra i più storici e importanti interpreti del blues.
Maudie.
(John Lee Hooker)1968.
(John Lee Hooker)
Il colore blu ha ispirato melodie e canzoni di ogni genere, dalla musica classica al pop.
Sono molti i titoli che comprendono la parola Blu.
Nei testi il blu viene associato alle più svariate cose: fiumi, mari, oceani, cieli, lune, occhi, bolle, scarpe, valigie, auto.
Se è usato in senso astratto è sempre inteso come colore della tristezza.
Vi proponiamo una raccolta di alcuni brani usciti nel tempo.
Sul bel Danubio blu.
(Johann Strauss figlio)
Wiener Philarmoniker
direttore Daniel Barenboim
- Una altro celebre Blu è quello della Rapsodia di George Gershwin del 1924 dove il classico si fonde con il jazz.
Rhapsody in Blue
Rapsodia in blu
(G. Gershwin)
1924
New York Philharmonic
direttore e piano Leonard Bernstein
- Nel 1934 il blu è quello della luna in un classico evergreen(sempreverde) della musica.
Blue Moon
(Rodgers/Hart)
1934
Frank Sinatra
- Nel 1956 per Elvis Presley il Blu è un classico del rock and roll ed è quello delle sue scarpe scamosciate :
“Puoi fare qualsiasi cosa, ma stai giù dalle mie scarpe di camoscio blu…”
Blue suede shoes
(Scarpe di camoscio blu)
(C. Perkins)
Elvis Presley
1956
- Al Festival di Sanremo del 1958 trionfò una canzone che divenne celebre il tutto il mondo con il nome di “Volare”.
- Ma il vero titolo era “Nel blu dipinto di blu”.
Nel blu dipinto di blu
(Migliacci/Modugno)
1958
Domenico Modugno
- Nel 1959 esce l’album del trombettista jazz Miles Davis Kind of Blue (Un tipo di blu).
- Un tipo di blu è suonato nel brano Blu nel Verde:
“Il tuo sangue è blu e poi diviene verde nel corso della notte”.
Blue in Green.
(Miles Davis)
1959
- Due anni più tardi il blu è nelle scoppiettanti bolle di Mina al Festival di Sanremo del 1961.
Le mille bolle blu
(Pallavicini/Rossi)
1961
Mina
- Nel 1968 per Giorgio Gaber il Blu è quello dell’automobile Torpedo, con tipiche atmosfere Anni ’20.
Torpedo blu
(Chiosso/Gaber)
1968
Giorgio Gaber
- Sempre nel 1968 un successo planetario diventa:
“L’amore è blu” del compositore francese Paul Mauriat,
che conterà anche innumerevoli versioni cantate.
L’amour est bleu (Love is Blue)
(P. Mauriat)
versione strumentale
L’amore è blu
versione cantata da Vicky
- Blue è una canzone ed anche il titolo dell’album omonimo della cantautrice canadese Joni Mitchell del 1971.
- Hey Blue, there’s a song for you (Hei Tristezza, ecco una canzone per te).
Blue
(J. Mitchell)
1971
- Nel 1975 Rino Gaetano dedicò al blu una canzone
che è divenuta nel tempo un vero e proprio inno.
Ma il cielo è sempre più blu
(Rino Gaetano)
1975
Rino Gaetano
- Nel 1982 Il blu è per il cantautore britannico Elton John quello degli occhi dei bambini: “Occhi blu, I bambini hanno gli occhi blu, Come un profondo mare blu, In una giornata molto blu”.
Blue eyes
(E. John)
Elton John
1982
- Il blu della cantautrice irlandese Enya è invece quello del cielo caraibico: “Se ogni uomo dice quello che può, se ogni uomo è sincero, io credo che il cielo lassù sia blu caraibico”.
Caribbean blu
(Enya)
1991
Enya
- Blu è una ballata di Zucchero che riprende le atmosfere malinconiche del blues.
Blu
(Zucchero Fornaciari)
1999
Zucchero
- Nel 2015 il titolo Blu è ancora ripreso da Malika Ayane:
“La terra dall’alto è blu, ma quello che vedi tu è solo un abisso blu”
Blu
(Ayane/Pacifico/Solanki/Williams/Lambroza)
Maluika Ayane
2015
- L’ultima canzone che vi proponiamo è Blue del DJ olandese Tiësto, con voce del cantautore britannico Stevie Appleton, dove il colore riacquista il suo significato originario:
“Feeling blue without you”: Sentirsi triste senza di te.
Blue
(Tiësto)
2020
Stevie Appleton
- Sono molte altre le canzoni ispirate al blu, come:
Blue Star – The Shadows (1960), Blue Velvet – Bobby Vinton (1963), Lisa dagli occhi blu – Mario Tessuto (1969), La valigia blu – Patty Pravo (1974), Respiro nel blu – Eros Ramazzotti (1985), Blu – Paola & Chiara (2004), Blue Jeans – Lana Del Rey (2012), Blue on Blue di James Blunt (2013).
Questa era splendido per sentire tutto di queste canzone.
Grazie tanto.
Siamo contenti che ti sia piaciuto! a presto