12 Novembre 2020 |

Tempo di lettura: 9'

I VIRUS E I VACCINI

COME FUNZIONANO?

I VIRUS.

  • Riprodursi è  l’obiettivo di tutto ciò che è vivo.
  • ll virus è un’entità biologica che si riproduce solo all’interno delle cellule degli organismi che infetta.
  • Quindi per riprodursi il virus deve infettare altre forme di vita.
  • I virus possono infettare tutte le forme di vita (animali, piante, ma anche batteri).
  • Il virus è formato da una parte interna che trasmette il suo patrimonio genetico (un filamento di DNA o RNA) e un involucro formato da una proteina (capside).
  • Questo involucro protegge il filamento con il patrimonio genetico.
  • Talvolta il virus ha anche una sacca di lipidi (grassi) che lo avvolgono e lo proteggono; sono le glicoproteine di membrana.
  • Attenzione: lavarsi le mani con il sapone è un’ottima difesa contro i virus perché il sapone scioglie la membrana di grasso che protegge la protegge il virus.
  • In questo modo si danneggia il virus che diventa inoffensivo.
  • Il più delle volte il virus uccide le cellule che infetta e – talvolta – uccide l’intera pianta o animale che lo ospita.
  • In genere il virus produce negli animali che lo ospitano una risposta del sistema immunitario che neutralizza il virus e porta alla guarigione.
  • Altre volte le difese immunitarie non riescono a combattere il virus.
  • Il sistema immunitario per difendere il vivente che ospita il virus deve capire che quel virus è un pericolo da combattere e  deve imparare come combatterlo.
  • I virus possono avere molte forme.

I VACCINI.

  • Il vaccino è l’arma più efficace che l’uomo ha contro un virus.
  • Il vaccino, infatti, “insegna” al sistema immunitario che un determinato virus è un pericolo da combattere e gli dà le armi per sconfiggerlo.
  • Un vaccino è una preparazione artificiale costituita da agenti infettanti (virus o batteri) o da parti di essi.
  • Questa preparazione somministrata a soggetti sani fornisce un’immnunità acquisita contro la malattia che il virus causa.  
  • Il vaccino è in grado, infatti, di sfruttare la memoria del sistema immunitario.
  • Il corpo riesce, grazie al vaccino, a sviluppare un sistema di difesa contro un virus senza venire a contatto con esso.
  • In sostanza il corpo della persona vaccinata (ad esempio contro il vaiolo) se incontrerà il virus del vaiolo sarà in grado di neutralizzare il virus.
  • Ci sono molti tipi di vaccini (vaccini attenuati, vaccini inattivati, vaccini costituiti da subunità dell’agente infettante…)
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *