31 Maggio 2020 |

Tempo di lettura: 7'

I NERI NEGLI STATI UNITI. ALCUNI NUMERI

I NERI E LA GIUSTIZIA.

  • Gli Stati Uniti hanno una popolazione di 334 milioni di abitanti.
  • Solo il 13 per cento della popolazione è nera.
  • Gli USA detengono il primato delle persone in carcere: sono 751 ogni 100 mila abitanti.
  • Metà dei detenuti sono afro-americani.
  •  Il tasso d’incarcerazione per i bianchi è di 393 per 100 mila abitanti, per i neri sale a 2.531 ogni 100 mila abitanti.
  • Se poi si considerano solo i maschi il tasso per i bianchi sale a 717, mentre per i neri arriva a 4.919.
  • Per questo motivo in  un quarto degli USA il 10% dei maschi neri adulti è in prigione.
  • Questa differenza di numeri non è causata dal fatto che i neri commettono più reati.
  • La causa è la differenza di trattamento tra bianchi e neri.
  • Ecco i numeri.
  • Ad esempio i cittadini neri sono  il 13% dei drogati, ma sono il 35% degli arrestati per possesso di droga,  sono il 55% dei processati per questo reato e il 75% di quelli che stanno scontando una pena per questo reato.

I NERI E IL CORONAVIRUS.

  • Il 28 maggio gli USA registrano più di 100 mila vittime per Covid-19.
  • Con questo numero di morti Gli USA sono il paese più colpito al mondo.
  • E infatti a Chicago i cittadini nero sono il 30% della popolazione ma rappresentano il 72% dei morti per coronavirus.
  • Nel Michigan, nella città di Detroit, il 14% della popolazione è nera ma sono il  40 per cento dei morti.
  • In Louisiana, i cittadini neri sono il 32%, ma sono il 70% dei morti per Covid-19.
  • Il motivo principale è la povertà.
  • Negli USA la sanità è privata: i neri si possono curare di meno.

I NERI E I DIRITTI CIVILI NEGLI USA.

  • Gli Stati Uniti sono un Paese che è nato 300 anni fa.
  • Per 250 anni ha praticato la segregazione razziale e la violenza nei confronti dei neri.
  • Solo nel 1964 una legge federale dichiarò illegale la discriminazione razziale negli Stati Uniti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *