Vogliamo sottoporvi alcuni esperimenti che dimostrano in modo semplice come i corvi sono animali capaci di risolvere con il ragionamento problemi complessi.
- Parliamo in realtà dei corvidi, cioè una famiglia di uccelli.
- Fanno parte di questa famiglia i corvi propriamente detti, ma anche la gazza, la ghiandaia, la cornacchia e altre specie di uccelli.

- I corvi, in particolare, forse per il loro colore nero sono considerati uccelli del malaugurio e sono collegati nella nostra immaginazione con la morte.
- Pensiamo ad esempio all’invasione di uccelli nel film di Alfred Hitchcock Gli uccelli.
- Ecco la scena dell’attacco a scuola.
I CORVI PARLANO.
- Anni di studi ci restituiscono un’immagine molto diversa di questi animali.
- Ad esempio i corvi sono animali molto socievoli che si scambiano informazioni con un gran numero di versi.
- Inoltre, proprio come gli uomini, parlano in modo diverso in base all’area geografica che abitano.
- Un corvo cinese, ad esempio, non capirebbe che cosa comunica un corvo italiano.
- I corvi, inoltre, sono molto bravi ad imitare il linguaggio umano, come fanno i pappagalli.
LA GAZZA E LO SPECCHIO.
- Un’altra prova della loro intelligenza: si riconoscono allo specchio.
- Durante un esperimento misero un cerotto sulle piume di una gazza.
- Questa gazza, guardandosi allo specchio, vide il cerotto e con il becco andò a colpo sicuro a rimuovere il cerotto.
- Aveva quindi capito che l’immagine nello specchio era la sua.
I CORVI E GLI STRUMENTI.
- Molti esperimenti di laboratorio hanno dimostrato che i corvi sanno costruire strumenti: ad esempio sanno piegare un bastoncino formando un uncino per tirare fuori in bruco.
- Nell’esperimento del video il corvo deve raggiungere un bruco che è dentro un contenitore pieno d’acqua.
- Deve scegliere quale è la strategia migliore per aumentare il livello dell’acqua e prendere il bruco.
- Deve scegliere tra diversi contenitori.
- L’esperimento mostra che il corvo sceglie sempre la strategia più efficace.
- Ecco la dimostrazione in questo video.
- nel primo esperimento deve scegliere tra un contenitore pieno di sabbia o pieno di acqua;
- nel secondo esperimento deve scegliere tra un oggetto pesante e un oggetto leggero da gettare nell’acqua;
- nel terzo esperimento deve scegliere tra un oggetto intero e uno bucatoda gettare nell’acqua;
- nel quarto esperimento deve scegliere tra un contenitore largo e uno stretto.
- nel quinto esperimento deve scegliere tra un contenitore con il livello dell’acqua alto e uno con il livello dell’acqua basso;
- nel sesto esperimento deve scegliere il tubo collegato con un altro.
- Un’altra buffa prova dell’intelligenza dei corvi è questa.
- Hanno imparato ad aspettare il semaforo rosso per gettare frutti con il guscio per strada.
- Hanno capito, infatti, che le auto passando sopra noci e nocciole frantumano il guscio e loro possono mangiare la parte commestibile.
- Come si vede nel video che segue hanno anche imparato a difendersi dal traffico delle auto.
Guarda questo filmato.
- Alcuni studiosi hanno visto corvi che conservano monete e quando è possibile vanno a “comprare” cibo ai distributori automatici!
LEGGI ANCHE: GIULIETTA PAPPAGALLO IN CERCA DI COMPAGNIA.