Inizia una collaborazione con il Comitato Fondazione Un Passo Insieme.
Ben arrivati!
Halloween si festeggia il 31 ottobre, alla vigilia di Tutti i Santi. Il nome, infatti, deriva dall’abbreviazione della frase inglese: “All Hallows Evening” che in inglese significa La sera di tutti i santi.
Secondo alcune fonti Halloween si celebra il 31 ottobre perché è stato fatto coincidere con il capodanno Celtico: il festival irlandese di Samhain, che segna l’inizio dell’inverno.
Anche se si pensa che Halloween sia una festa americana, le sue origini invece sono europee.
Halloween, infatti, è nato nelle isole britanniche (Scozia/Irlanda).
Si è spostata in America in seguito alle emigrazioni del diciannovesimo secolo.
Halloween in Italia oggi.
Oggi la festa di Halloween, anche a causa della globalizzazione, è molto diffusa in Italia.
È usanza addobbare la casa e le strade con zucche e fantasmi.
Anche i bambini vanno di casa in casa per fare il tipico “dolcetto o scherzetto”.
Questa festa, però, suscita polemiche: esistono alcuni movimenti cattolici anti-halloween che pensano che sia eccessiva e poco legata alla tradizione italiana.
Ma sappiamo, invece, che tale festa ha radici antiche, diffuse anche nel nostro Paese.
Halloween nella tradizione Italiana.
La festa americana si è diffusa in Italia alla fine degli anni Sessanta con il fumetto dei Peanuts.
Ma nel Bel Paese già da secoli si festeggiava la festa di Ognissanti e dei morti, in modi diversi a seconda della regione.
Ecco alcuni esempi:
- Veneto: si festeggia il “Pan e vin”, dove la popolazione si riunisce lungo i fiumi o i corsi d’acqua per mangiare il pane con l’uvetta e bere vin brulèe.
- Sicilia: come usanza si crede che i defunti portino dei regali, in particolare dolci, ai bambini.
- Piemonte: è usanza apparecchiare la tavola con prodotti tipici autunnali, come funghi e castagne, per omaggiare i defunti cari.
In generale si crede che la notte fra l’1 e il 2 novembre i morti viaggino in processione per la campagna in cerca di ristoro. Ecco perché si tende ad intagliare le zucche illuminandole con dei ceri per mostrare la via verso casa.
Comitato Fondazione Un Passo Insieme.
Foto di David Menidrey su Unsplash.
Complimenti, molto interessante