PNRR significa Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il PNRR fa parte del programma dell’Unione europea noto come Next Generation EU, un fondo da 750 miliardi di euro per la ripresa europea (appunto chiamato “fondo per la ripresa” o recovery fund).[3]
All’Italia sono stati assegnati 191,5 miliardi di cui 70 miliardi – il 36,5 per cento – in sovvenzioni a fondo perduto e 121 miliardi – il 63,5 per cento – in prestiti.
La commissione europea, il Parlamento europeo e i leader dell’UE, hanno concordato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus.
L’obiettivo è contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.