2 Aprile 2021 |

Tempo di lettura: 9'

LA GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO

L'ONU HA ISTITUITO QUESTA RICORRENZA NEL 2007
giornata mondiale dell'autismo il manifesto della giornata

CHE COS’È L’AUTISMO

  • L’autismo fa parte della neuroatipicità.
  • L’autismo è una condizione del neurosviluppo.
  • È un modo di funzionare.
  • È un modo di funzionare diverso da quello della maggioranza della popolazione.
  • Ma non è un modo di funzionare negativo o inferiore.
  • L’autismo non è qualcosa di lineare.
  • È un insieme eterogeneo di caratteristiche.
  • Chiunque può presentare tratti caratteristici dell’autismo, come la tendenza a condurre attività molto assorbenti o la difficoltà a mantenere il contatto oculare.
  • Queste caratteristiche, però, in alcune persone si presentano tutte insieme, con una frequenza e intensità maggiore.
  • Queste caratteristiche rendono diverso il modo di percepire, elaborare, vivere il mondo interno ed esterno.
  • Le persone con autismo possono interagire e comunicare in modo differente.
  • Queste caratteristiche si manifestano in modo diverso da persona a persona.
  • Le persone con autismo esprimono le proprie capacità in modi differenti.
  • Non in modi sbagliati.
  • Le persone con autismo fanno molta fatica a vivere in un mondo che non accetta le differenze.
  • Un mondo che non riconosce come validi i modi di funzionare diversi da quello della maggioranza della popolazione.
  • La chiusura delle scuole e dei centri ha messo in difficoltà le persone con autismo e le loro famiglie.

CHE COSA SI PUÒ FARE

  • Dal 1° aprile, per 35 giorni, i montepremi vinti al programma “I soliti ignoti” su Rai 1 saranno donati alla Fondazione Italiana Autismo (FIA) a favore della ricerca.
  • l’Osservatorio Nazionale Autismo (OssNA) dell’Istituto Superiore di Sanità ha presentato il nuovo sito: https://osservatorionazionaleautismo.iss.it.
  • l’Istituto Superiore di Sanità e le Regioni, coordinate dal Ministero della Salute, stanno portando avanti interventi per
    • sensibilizzare,
    • garantire percorsi clinico-diagnostici uniformi in tutto il territorio italiano,
    • favorire l’accesso ad informazioni basate sull’evidenza scientifica.
  • Tutti noi possiamo informarci attraverso contenuti prodotti da persone con autismo.
  • Possiamo, per esempio, seguire la pagina di Instagram icoloridicatan.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *