UN GIOCO DI PAROLE FACILE TUTTO DEDICATO ALLA MUSICA LIRICA.
Le definizioni sono tutte verticali.
Tutte le definizioni sono di carattere musicale.
Risolto lo schema, sulla riga gialla apparirà il nome di una leggendaria cantante lirica.
DEFINIZIONI.
1.“La Serva…”, opera di Giovan Battista Pergolesi. 2. La città del Teatro Massimo. 3. “La battaglia di …”, opera di Giuseppe Verdi 4. Montserrat …, grande soprano spagnolo. 5. La città del Duca nel “Rigoletto”. 6. “L’Olandese…”, opera di Richard Wagner. 7. Il mestiere di Mario Cavaradossi nella “Tosca”. 8. Mario Cavaradossi canta: “E … le stelle”. 9. L’opera di Verdi con una Lady, ambientata in Scozia. 10. Il mantello dell’opera di Giacomo Puccini. 11. Il compositore di “Norma”. 12. Il mestiere di Ernani nell’opera di Verdi. 13. Un compare de “La cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni.
.
SOLUZIONE.
Renata Tebaldi.
RENATA TEBALDI.
Il primo Febbraio del 2022 ricorre il Centesimo Anniversario della nascita di Renata Tebaldi.
Era nata infatti nel 1922 a Pesaro, morì a San Marino nel 2004.
E’ stata una delle più belle voci di soprano della storia e grande interprete di quella rinascita del “bel canto” iniziata nel Dopoguerra.
Arturo Toscanini la definì “Voce d’Angelo” e fu una voce che diede vita e fulgore alle più celebri protagoniste femminili della Lirica.
Divenne celebre anche la rivalità con la sua collega MariaCallas, altrettanto eccezionale soprano dell’epoca.
Renata Tebaldi e Maria Callas.
Ascoltiamo Renata Tebaldi in “Un bel dì vedremo” dalla “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini.
Ti è piaciuto questo gioco di parole facile?
Te ne consigliamo un altro: clicca sul titolo per giocare: CASELLARIO MAGICO 79.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.