8 Ottobre 2023 |

Tempo di lettura: 13'

GERUSALEMME: LA SUA STORIA IN BREVE

UNO DEI PUNTI CHIAVE DEL CONFLITTO ISRAELE PALESTINA
  • Gerusalemme è uno dei punti chiave del conflitto tra Israele e Palestina.
  • Sia la Spianata delle Moschee sia il quartiere di Sheikh Jarrah si trovano a Gerusalemme est.
  • Ne abbiamo anche parlato qui  e qui.
  • In questo articolo parleremo in breve di:
  • Gerusalemme est
  • Gli arabi israeliani
  • Le proteste del 18 maggio.

GERUSALEMME EST.

  • Gerusalemme est è la parte della città abitata prevalentemente da arabi.
  • Israele occupa militarmente Gerusalemme est dal 1967.
  • Dal 1948 una linea, infatti, separa Gerusalemme.
  • I territori a est della linea, dunque, appartengono ai palestinesi.
  • I territori a ovest, invece, agli israeliani.
  • Israele, però, gestisce una fetta più ampia rispetto a ciò che gli spetta.
  • Un muro separa Gerusalemme est dal resto della Cisgiordania.
  • Gli israeliani hanno costruito questo muro per proteggere i propri insediamenti.
  • Gli abitanti di Gerusalemme est non sono cittadini israeliani, ma hanno un diritto di residenza permanente.
  • Gli abitanti di Gerusalemme est, grazie a questo diritto di residenza permanente, hanno una vita più facile rispetto ai palestinesi della Cisgiordania.
  • Gli abitanti di Gerusalemme est, infatti, hanno maggiore libertà di movimento e possono usare gli stessi servizi israeliani.
  • Alcuni di loro, però, raccontano di subire un trattamento inferiore rispetto agli ebrei israeliani.  
Cartina di Gerusalemme – città vecchia – tratta da Limes

GLI ARABI ISRAELIANI.

  • L’identità palestinese degli arabi israeliani si è rafforzata dal 1967.
  • Gli arabi israeliani sono una minoranza pari a circa il 20% dell’intera popolazione israeliana.
  • Gli arabi israeliani discendono per lo più dai palestinesi che abitavano i territori dell’attuale Israele prima della nascita dello stato d’Israele, nel 1948.
  • Gli arabi israeliani, inoltre, abitano nelle città arabe o miste, come per esempio Lod.
  • Gli arabi israeliani possono quindi votare e partecipare alle elezioni che si tengono in Israele.
  • La Lista Comune è la forza politica che più rappresenta gli arabi israeliani.
  • La Lista Comune è formata da diversi partiti.
  • Finora, comunque, nella storia politica israeliana nessun partito di arabi israeliani è mai entrato nella maggioranza di governo.
Vita quotidiana di arabi israeliani a Gerusalemme Est

LE PROTESTE DEL 18 MAGGIO.

  • Lo sciopero e le proteste di martedì 18 maggio  hanno coinvolto queste comunità:
    • Gli abitanti della Striscia di Gaza: oppressi dall’embargo israeliano e governati dai radicali di Hamas. Ne abbiamo parlato qui https://informazionefacile.it/la-striscia-di-gaza-la-sua-storia-in-breve/
    • Gli arabi israeliani: discriminati dai governi israeliani di destra.
  • Le proteste  e i bombardamenti sulla Striscia di Gaza  si aggiungono alle storiche frustrazioni di palestinesi e arabi israeliani verso Israele.
  • Secondo alcuni, questi sviluppi potrebbero aver dato inizio a un movimento più coordinato ed efficace per la causa palestinese.
  • Queste dimostrazioni di unità potrebbero portare il governo di Israele a cambiare l’approccio verso i palestinesi.
  • Tuttavia, è difficile prevedere se questa unità dei palestinesi durerà anche in futuro.

LEGGI ANCHE: COME NASCE ISRAELE.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *