20 Luglio 2021 |

Tempo di lettura: 22'

G8 DI GENOVA: PREMESSE IDEOLOGICHE E POLITICHE

COME ERA IL MONDO NEL 2001 IN BREVE
  • Proviamo a spiegare le premesse in breve del G8 di Genova in breve.
  • Esattamente 20 anni fa  il 19, 20, 21 luglio 2001, infatti,  a Genova si stava svolgendo il G8.
  • Per le persone che hanno meno di 20 anni forse non è chiaro che cosa è accaduto e che cosa ha significato questo avvenimento.

CHE COSA È IL G8.

  • G8 è l’abbreviazione di Gruppo degli 8.
  • Era un forum  politico-economico che riuniva gli 8 governi nazionali dei Paesi più industrializzati del mondo:
    1. Canada,
    2. Francia,
    3. Germania,
    4. Giappone,
    5. Italia,
    6. Regno Unito,
    7. Russia,
    8. Stati Uniti d’America.
  • inoltre comprendeva i rappresentanti dell’Unione europea.
  • Il gruppo si riuniva come forum politico-economico ogni anno in una data variabile, ma sempre tra fine maggio e metà luglio.
  • Il Forum era nato nel 1975 con 6 Nazioni (G6); era poi diventato G7.
  •  Nei Paesi del G8 vive all’incirca il 13 per  della popolazione mondiale, ma vi ha origine il 51 per cento del prodotto interno lordo,  PIL, mondiale (dati del 2012).

CONTESTO DI QUEGLI ANNI: GLOBALIZZAZIONE E NO GLOBAL.

La Globalizzazione.

  • L’esistenza di organizzazioni come il G8 testimonia il crescere della globalizzazione.
  • La globalizzazione è il frutto di un processo economico per il quale mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare vengono connessi su scala mondiale.
  • Ciò avviene grazie ad un continuo flusso di scambi che li rende interdipendenti e tende a unificarli. 
  • Uno degli aspetti della globalizzazione è l’aumento aziende che non solo vendono, ma producono i loro prodotti in tutto il mondo e in questo modo modificano profondamente il mercato del lavoro.
  • Modificare il mercato del lavoro significa modificare profondamente l’accesso al benessere economico.
  • Insieme alla globalizzazione cresce il movimento contrario alla globalizzazione.

Il movimento no-global.

  • I no-global portano avanti il pensiero che contesta la globalizzazione.
  • È un movimento internazionale composto da organizzazioni non governative, gruppi pacifisti, sindacati, associazioni di consumatori, gente comune.
  • L’obiettivo è chiaro: contrastare la mondializzazione senza regole.
  • La critica principale del movimento è volta verso le multinazionali.
  • I no global affermano che  il potere delle multinazionali è così forte da condizionare le scelte dei singoli governi.
  • I governi dei singoli Paesi vanno perciò, verso  politiche inique.
  • Queste scelte sono:
    • non sostenibili da un punto di vista ambientale ed energetico,
    • imperialiste e aumentano le disuguaglianze sociali ed economiche tra Nord e Sud del mondo,
    • non rispettose delle peculiarità locali,
    • dannose per le condizioni dei lavoratori.
  • Lo strapotere delle multinazionali porta con sé  un’altra conseguenza: il mondo della finanza comanda il mondo economico e la produzione di beni perde valore.
  • Infine, salute, istruzione, servizi alla persona cessano di essere diritti e diventano “merci”.
  • Per rimediare a questa situazione i no-global chiedono:
    •  la cancellazione del debito per i Paesi del Sud del mondo,
    • l’istituzione della Tobin Tax, studiata per limitare le speculazioni finanziarie e ridistribuire le ricchezze,
    • l’abolizione dei paradisi fiscali, il rispetto dei i diritti dei lavoratori,
    • la parità salariale tra uomini e donne.

Le manifestazioni dei no-global.

  • Il 30 novembre 1999 a Seattle (Stati Uniti) c’è la prima grande manifestazione organizzata dal movimento no-global.
  • L’occasione è la conferenza del WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio).
  • Tra le 40 e le 50 mila persone sono a Seattle per protestare.
  • Le proteste, anche per le reazioni della polizia, diventano violente. 
  • La conferenza del WTO chiude i lavori in anticipo.
  • La manifestazione di Seattle non è la prima manifestazione del movimento no-global, ma è la prima che ha risonanza mondiale.
  • A Seattle, inoltre,  compare per la prima volta il Black Bloc (Significa blocco di persone nere, perché le persone sono vestite di nero.) In italiano Blocco nero.
Black bloc all'opera a Genova. Il G8 in breve
Gruppo di Black Bloc.
  • Il blocco nero partecipa alla manifestazioni praticando atti di vandalismo.
  • In genere gli obiettivi delle loro distruzioni sono luoghi simbolo della globalizzazione: banche, fast-food, negozi del lusso, ma anche arredi urbani e auto di privati cittadini.
  • Dopo Seattle Il movimento no-global continua a sfruttare le riunioni delle istituzioni internazionali per organizzare i propri cortei.
    • Aprile 2000: Washington in occasione del G7.
    • Settembre 2000 a Praga per l’incontro del FMI (Fondo monetario internazionale) e della Banca mondiale.
    • Ottobre 2000 a Montreal per il G20.
    • Dicembre 200 a  Nizza per il Consiglio Europeo.
    • Gennaio 2001 a Davos al Forum Economico Mondiale. 
  • Dal gennaio 2001  il movimento si riunisce ogni anno per il Forum Sociale Mondiale, in contrapposizione con il Forum Economico Mondiale di Davos.
  • Il primo Forum Sociale Mondiale si svolge a Porto Alegre, in Brasile.
  • Lo slogan del Forum è “Un altro mondo è possibile“.
Premesse in breve G8 di Genova. Porto Alegre le manifestazione del Forum Mondiale sociale
Le manifestazioni per Forum Mondiale Sociale a Porto Alegre.

CHI GOVERNA IL MONDO NEL 2001.

  • infine per conoscere in breve le premesse in breve al G8 di Genova vediamo chi governa il mondo nel 2001.
  • Il presidente degli Stati Uniti è George Bush, repubblicano. Tra i suoi  primi atti politici  non sottoscrivere gli accordi di Kyoto per ridurre le emissioni di anidride carbonica.
  • In Russia governa, da circa un anno,  Vladimir Putin.
  • In Francia e Spagna ci sono governi di destra.
  • Nel Regno Unito governa Tony Blair che porta su posizioni di destra il suo partito (Labour) tradizionalmente schierato più a sinistra.
  • In Germania era, invece, al governo un socialdemocratico.
  • In Italia è stato eletto da poco più di un mese il secondo governo Berlusconi.
  • Berlusconi include nel suo governo ministri di Alleanza Nazionale, cioè l’area ex-fascista.

 

Le premesse in breve del G8 di Genova. I capi di Governo che parteciparono al G8 di Genova
I capi di Governo che parteciparono al G8 di Genova
  • Queste sono le premesse in breve del G8 di Genova.

LEGGI LA SECONDA PARTE: IL G8 DI GENOVA: UN ALTRO MONDO È POSSIBILE?

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *