31 Ottobre 2021 |

Tempo di lettura: 4'

G20: ACCORDO PER TASSARE AL 15 PER CENTO ALCUNE MULTINAZIONALI

COME FUNZIONA LA TASSA DEL 15% PER LE MULTINAZIONALI
  • I leader delle principali economie del mondo durante  il G20, hanno deciso di  imporre una tassa minima del 15 per cento sui guadagni delle grandi multinazionali.
  • L’obiettivo  è far parare alle multinazionali un’imposta di almeno il 15 per cento in ogni paesi in cui operano.
  • Molte multinazionali riescono a non pagare tasse o pagare tasse molto basse portando la loro sede fiscale in Paesi dove le tasse sono molto basse (i cosiddetti “paradisi fiscali”).
  • Molti paradisi fiscali sono nell’Oceano Pacifico; in Europa Paesi Bassi (Olanda) e Irlanda hanno tasse basse.
  • I Paesi applicheranno la tassa alle multinazionali che hanno ricavi globali di almeno 20 miliardi di euro l’anno e un margine di profitto di almeno il 10 per cento.
  • L’accordo esclude alcuni settori produttivi.
  • Ad esempio il settore:
    • estrattivo,
    • petrolifero,
    • trasporti marittimi
    • parte di quello dei servizi finanziari.
  • Saranno quindi coinvolte soprattutto  le grandi multinazionali
    • farmaceutiche,
    • informatiche,
    • della moda.
  • Si calcola che le aziende coinvolte saranno circa un centinaio.
  • Inoltre è previsto che i Paesi di tutto il mondo ogni anno avranno circa 130 miliardi di euro di tasse da dividersi.
  • La legge entrerà in vigore dal 2023.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *