- Esterno notte è l’ultima opera di Marco Bellocchio.
- È stata presentata al Festival di Cannes.
- Arriva come film al cinema in due parti, la prima dal 18 maggio, la seconda dal 9 giugno 2022.
- Rai 1 trasmetterà, invece, Esterno notte nell’originale formato di serie televisiva in autunno.
LA TRAMA DI ESTERNO NOTTE.
- Siamo nel 1978.
- Aldo Moro vuole realizzare il compromesso storico.
- Il compromesso storico avrebbe dovuto essere una coalizione di governo tra la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano (PCI) di Enrico Berlinguer.
- Una coalizione di governo dove tutti i ministri sono democristiani, ma ha l’appoggio esterno del PCI.
- Molti, però, non vogliono il compromesso storico.
- Non lo vogliono gli Stati Uniti che non vogliono i comunisti al governo.
- Non lo vuole una parte della Democrazia Cristiana più conservatrice.
- Non lo vogliono le Brigate Rosse (BR).
- Questo governo ottiene la fiducia il 16 marzo 1978.
- Giulio Andreotti guida questo governo.
- Il 16 marzo 1978, però, le BR uccidono gli uomini della scorta e rapiscono Aldo Moro.
- Il compromesso storico, quindi, muore il 16 marzo.
- Il suo ideatore, invece vivrà ancora 55 giorni.
- In quei 55 giorni accade di tutto e non accade nulla.
- Marco Bellocchio suddivide quei 55 giorni in stazioni della Via Crucis.
- Aldo Moro, infatti, è destinato alla morte; è una vittima sacrificale.
- Bellocchio ritorna sul caso Moro, vent’anni dopo il suo Buongiorno, notte.
- In Buongiorno, notte aveva raccontato il caso Moro attraverso le vicende dei brigatisti.
- Esterno notte, invece, racconta il caso Moro attraverso gli uomini di potere, il papa (Paolo VI), i familiari di Aldo Moro e Moro stesso.
LEGGI ANCHE: I VINCITORI DEL FESTIVAL DI CANNES
Ecco il trailer italiano del film.