19 Luglio 2022 |

Tempo di lettura: 8'

UN’ESTATE SENZA BEVANDE GASATE?

SE NE PARLA MOLTO, MA CAPIRE CHE ACCADE NON SEMBRA FACILE
estate senza bevande gasate
  • Da qualche tempo si parla della mancanza di anidride carbonica (CO2).
  • L’anidride carbonica è un gas.
  • L’industria alimentare usa l’anidride carbonica in molti settori.
  • Questo gas serve anche  per rendere gasate le bibite che beviamo.
  • Già l’8 luglio il presidente di Acqua Sant’Anna aveva detto in un’intervista di aver dovuto ridurre la produzione di acqua gasata perché l’anidride carbonica è “introvabile”.
  • ASSOBIBE è l’associazione che rappresenta le imprese che producono bevande analcoliche in Italia.
  • L’associazione ha segnalato che alcuni produttori di bevande hanno difficoltà a trovare l’anidride carbonica necessaria a produrre le loro bevande gasate.
  • L’Italia è tra  i Paesi che consumano la maggior quantità di acqua in bottiglia e l’industria delle bibite è molto importante.
  • All’invio dell’anno prossimo dovrebbe entrare in vigore la cosiddetta “sugar tax” (tassa sullo zucchero).
  • Questa legge prevede un’ imposta sulle bevande che contengono molti zuccheri.
  • ASSOBIBE sta cercando di ottenere un altro rinvio per la sugar tax  e il problema dell’anidride carbonica potrebbe essere un ottimo pretesto.

COME SI PRODUCE L’ANIDRIDE CARBONICA.

  • L’anidride carbonica è soprattutto un prodotto di scarto di alcuni prodotti dell’industria chimica, ad esempio i fertilizzanti.
  • In Italia uno degli impianti più importanti per la produzione di anidride carbonica per il settore alimentare è lo stabilimento di Ferrara della società YARA.
  • Alcune aziende, invece, producono direttamente anidride carbonica usando metano e vapore acque.
  • Il trasporto dell’anidride carbonica deve essere fatto sotto pressione e a temperatura controllata.
  • il prezzo di vendita dell’anidride carbonica all’industria alimentare è basso.
  • Oggi, però, la sua produzione – a causa dell’aumento del costo dell’energia – è diventata molto più cara.
  • Anche il costo del trasporto è molto aumentato.
  • Per questi motivi l’impianto di YARA ha ridotto  la produzione e di conseguenza distribuisce meno anidride carbonica.
  • Yara fornisce anidride carbonica a Coca-Cola Italia.
  •  Coca-Cola ha detto, però, di non avere problemi nella produzione di bevande gasate.

LEGI ANCHE: MENO PLASTICA PIÙ CARTONE

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *