- L’epatite C è una malattia virale che colpisce in prevalenza il fegato.
- Il virus è in grado di scatenare una reazione immunitaria che, a lungo termine, danneggia in maniera irreversibile il fegato portando a cirrosi e carcinoma epatico.
- Si stima che nel mondo ci siano 71 milioni di persone con epatite C, mentre in Italia dovrebbero esserci circa 3oo mila persone con questa malattia.
- Sino al 2010 le cure portavano alla guarigione circa il 50 per cento dei malati.
- Sono poi entrati in campo gli antivirali ad azione diretta.
- Questi farmaci agiscono sui meccanismi che i virus usano per replicarsi.
- Il risultato è che questi farmaci sradicano il virus nel 97 per cento dei malati presi in carico.
- L’epatite C è una malattia che causa anche diabete, problemi cardiovascolari, insufficienza renale.
- Curare questa malattia migliora, quindi, molto la qualità di vita delle persone con epatite C.
- All’inizio sono stati curati solo i malati più gravi, anche perché i farmaci sono molto costosi.
- Ora l’obiettivo è diventato curare tutte le persone malate.
EPATITE C: 96 MILA ITALIANI CURATI CON SUCCESSO
