26 Febbraio 2018 |

Tempo di lettura: 5'

ELEZIONI: 1. LA LEGGE

COME FUNZIONA IL ROSATELLUM

  • Questa legge prevede un sistema misto tra sistema di voto maggioritario e proporzionale.

CAMERA DEI DEPUTATI

  • 232 seggi saranno assegnati con il sistema uninominale:
    • ogni partito o coalizione presenta un solo candidato; il candidato che ottiene anche 1 voto in più vince (maggioritario).
  • 386 seggi saranno assegnati in modo proporzionale:
    • ogni partito o coalizione presenta una lista di candidati; si conteranno i voti e ogni partito avrà gli eletti in proporzione ai voti ottenuti.

SENATO

  • 102 senatori saranno eletti con il metodo uninominale e 207  con il metodo proporzionale.

SBARRAMENTO

  • Per eleggere dei parlamentari i partiti dovranno ottenere almeno il 3 per cento dei voti su base nazionale.
  • Se i partiti si presentano in coalizione, quest’ultima dovrà raggiungere almeno il 10 per cento dei voti su base nazionale.

NOVITÀ

  • Si vota in un solo giorno: domenica 4 marzo (dalle ore 7 alle 23).
  • La scheda elettorale è cambiata: ha un tagliando con un numero (che viene tolto quando la scheda è messa nell’urna), quindi non è più possibile sostituire la scheda che si riceve con un’altra (già compilata). Questa modifica dovrebbe evitare il “voto di scambio” (pratica in base che usavano i partiti per ottenere voti dagli elettori in cambio di denaro).
  • L’elettore non mette la scheda nell’urna. Compie questa azione il Presidente del seggio elettorale

 

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *