13 Agosto 2021 |

Tempo di lettura: 8'

È MORTO GINO STRADA FONDATORE DI EMERGENCY

MEDICO FONDATORE DI EMERGENCY PACIFISTA CONVINTO
UNA FOTO DI GINO STRADA. MORTE GINO STRADA. EMERGENCY
  • Oggi 13 agosto è morto Gino Strada, il medico fondatore della ONG Emergency.
  • Era malato di cuore.

I PRIMI ANNI.

  • Strada era nato a Sesto San Giovanni il 21 aprile 1948 e si era laureato in medicina nel 1978 per poi specializzarsi in Chirurgia d’urgenza.
  • In un primo momento si occupa di trapianti di cuore; nel 1988 inizia a occuparsi di chirurgia traumatologica e la cura delle vittime di guerra.
  • Dal  1989  al 1994 lavora con il Comitato internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto: Pakistan, Etiopia, Perù, Afghanistan, Somalia e Bosnia ed Erzegovina.

EMERGENCY.

  • Nel 1994 fonda Emergency insieme alla moglie Teresa Sarti che fino alla propria morte, avvenuta nel 2009, era stata presidente dell’organizzazione.
  • EMERGENCY Un’associazione umanitaria internazionale per cura delle vittime della guerra e delle mine antiuomo.
  •  Emergency  ha curato gratuitamente oltre 6 milioni di pazienti in 19 paesi nel mondo.
  • Il primo progetto di Emergency fu realizzato in Ruanda, dove venne ristrutturato e riaperto il reparto di chirurgia dell’ospedale di Kigali e riattivato il reparto di ostetricia e ginecologia.
  • Tra i paesi in cui è più attiva attualmente è l’Afghanistan, dove ha 3 centri chirurgici, un centro di maternità con reparto pediatrico e una rete di 30 posti di primo soccorso.
  • Dal 2006 Emergency lavora anche  in Italia, infatti ha aperto a Palermo un poliambulatorio per garantire assistenza sanitaria gratuita ai migranti e a tutti coloro che ne avessero bisogno.
  • Oggi gestisce 3 poliambulatori, 3 ambulatori, 3 ambulatori mobili, 2 unità mobili e uno sportello di orientamento socio-sanitario.
  • Durante la prima fase della pandemia da Covid sembrava che Strada dovesse occuparsi della Sanità in Calabria.
  • Emergency, oltre al suo impegno in campo sanitario, è una delle organizzazioni più attive per la difesa della dignità delle persone e del pacifismo.
  • Una delle campagne  più importanti Di Emergency è   quella per la messa al bando delle mine antiuomo.
  • Questa campagna porta  nel 1997 al trattato internazionale di Ottawa, che si propone di eliminare la produzione e l’utilizzo di mine in tutto il mondo
  • Alla campagna hanno aderito 162 Paesi.

LEGGI ANCHE: LETTERA APERTA DI GINO STRADA SULLA SANITÀ ITALIANA.

CONDIVIDI

Un pensiero su “È MORTO GINO STRADA FONDATORE DI EMERGENCY

  1. apprezzo molto la vostra iniziativa. Insegno italiano a stranieri e penso che sarete per me un punto di riferimento. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *