26 Dicembre 2021 |

Tempo di lettura: 6'

È MORTO DESMOND TUTU ARCIVESCOVO CONTRO LA SEGREGAZIONE

NEL 1984 AVEVA VINTO IL PREMIO NOBEL PER LA PACE
Desmond Tutu
  • È morto Desmond Tutu.
  • Tutu è stato l’arcivescovo anglicano sudafricano tra i principali oppositori del regime razzista in Sudafrica negli anni Ottanta.
  • Tutu aveva compiuto da poco 90 anni. È
  • Alla fine degli anni Quaranta, infatti, in Sud Africa  la minoranza bianca aveva imposto una politica di segregazione razziale contro la popolazione di colore.
  • Tutu, insieme ad attivisti come Nelson Mandela, si era battuto contro questa politica.
  • Nel 1984 ha vinto il premio Nobel per la pace.

BIOGRAFIA DI DESMOND TUTU.

  • Tutu è nato il 7 ottobre del 1931 a Klerksdorp, una città a circa 160 chilometri di Johannesburg.
  • La sua famiglia era di modeste condizioni.
  • Studia per diventare insegnante, poi  sceglie di diventare prete.
  • Studia teologia all’Università di Londra a metà anni Sessanta.
  • Torna in Sudafrica dove fa una rapida carriera nella Chiesa.
  • Da subito è attento al  problema dei diritti umani.
  • Quando diventa arcivescovo sostiene la necessità delle sanzioni internazionali verso il Sudafrica per obbligare il governo ad abolire la segregazione.
  • Tutu, però,  non sostenne mai forme violente di lotta.
  • Nel 1984 vince il premio Nobel per la pace.
  • Nel 1994 Nelson Mandela diventa presidente e chiede a Tutu di di presiedere la Commissione per la verità e la riconciliazione (TRC).
  • Il TRC è un tribunale per raccogliere le testimonianze sui crimini commessi durante la segregazione da entrambe le parti.
  • Alla fine degli anni Novanta  i medici trovano a Tutu un tumore alla prostata: Tutu riduce i suoi impegni, ma continua ad interessarsi di politica.
  • Nel 2015 chiede ai presidenti e capi di governo del mondo di avviare  un piano per passare alle fonti di energia rinnovabile entro 35 anni, per ridurre gli effetti del cambiamento climatico.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *