- Ieri, martedì 9 febbraio, Mario Draghi (incaricato di formare il nuovo governo) ha concluso i colloqui con i partiti politici.
- Tutti i partiti, tranne Fratelli d’Italia (Giorgia Meloni) hanno confermato la loro disponibilità ad appoggiare il nuovo governo guidato da Draghi.
- In mattinata incontrerà Confindustria con il presidente Carlo Bonomi, e poco dopo Cgil, Cisl e Uil con i segretari generali.
- Nel pomeriggio ci saranno colloqui con le diverse associazioni di categoria come, ad esempio, Confcommercio e Confesercenti, Confartigianato e altre.
IERI: SINTESI LE POSIZIONI DEI PARTITI MAGGIORI.
Partito Democratico.
- Nicola Zingaretti, segretario del Partito Democratico (PD) ha detto: «Posso dire che siamo veramente molto soddisfatti del contributo, dei contenuti e delle linee guida alle quali il professore (Draghi) sta lavorando».
Lega.
- Matteo Salvini, segretario della Lega, ha detto: «Abbiamo parlato di Europa, il nostro obiettivo è che l’Italia torni protagonista in Europa…..Una delle priorità è lo sviluppo, lo sblocco dei cantieri e quindi la revisione del Codice degli appalti… Sulle tasse usciamo sollevati da questo incontro. L’impegno da noi avanzato e condiviso dal professore è nessuna nuova tassa…».
- I commentatori politici hanno sottolineato come Salvini ha profondamente modificato le sue posizioni.
- Prima era su posizioni anti Unione Europea ora è favorevole all’Unione Europea.
- Voleva una tassa uguale per tutti i cittadini (flax tax) ora ha abbandonato questa richiesta.
- Anche sul problema dei migranti Salvini è passato dalla politica dei porti chiusi a dire che l’Italia deve avere posizioni condivise con gli altri Paesi europei.
- In serata la Lega ha votato a favore del Recovery Fund (i fondi europei per fronteggiare l’emergenza economica).
- Un mese fa, invece, si era astenuta.
- Questa è la prova della svolta della Lega e di Matteo Salvini.
-
Movimento 5 Stelle.
- Vito Crimi ha detto : «La cosa a cui tenevamo di più è che l’azione di governo avesse come pilastro la transizione energetica e ambientale. Abbiamo insistito sull’idea di un super-ministero….sul reddito di cittadinanza e su non utilizzare i soldi del Mes».
- Crimi ha detto che Draghi è in sintonia con queste richieste.
- Ha poi aggiunto che le consultazioni degli iscritti attraverso la piattaforma Rousseau, sarà rimandata.
- Oggi Draghi avrà un lungo giro di incontri.
- In mattinata incontrerà Confindustria con il presidente Carlo Bonomi, e poco dopo Cgil, Cisl e Uil con i segretari generali.
- Nel pomeriggio ci saranno colloqui con le diverse associazioni di categoria come, ad esempio, Confcommercio e Confesercenti, Confartigianato e altre.