4 Marzo 2023 |

Tempo di lettura: 14'

LA MODA DELLE MICRO CASE

CHE COSA SONO LE MICRO CASE.

  • Molte persone per avere una una casa di proprietà devono indebitarsi con mutuo che dura molti anni.
  • Nei Paesi ricchi, inoltre, la dimensione della casa è stata sempre simbolo di benessere e ricchezza.
  • Quindi la tendenza è comprare case molto spaziose che spesso vengono usate poche ore al giorno.
  • Oggi, però, una nuova moda sta avanzando.
  • Negli Stati Uniti è nato un movimento sociale in cui le persone riducono lo spazio in cui vivono.
  • Da questo movimento nascono  le Tiny house.
  • Tiny house significa “casa minuscola”; la caratteristica di queste case è di essere piccole, ma con tutti i comfort delle normali abitazioni.

LA FILOSOFIA DELLE MICRO CASE.

  • Le micro case sono, infatti,  progettate e studiate nei minimi dettagli e dotate di molte soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
  • La filosofia che sta dietro  questo movimento è il richiamo a un vita più semplice, con minori sprechi di energia, di materiali e di consumo di suolo per la costruzione.
  • Queste case son veramente minuscole: si va dai 7 metri quadrati sino ad arrivare alle più “grandi” di 25 metri quadrati.

GLI ARCHITETTI E LE MICRO CASE.

  • Molti famosi architetti si sono dedicati alla  progettazione e alla costruzione di micro case.
  • Ecco la foto di una casa di un architetto costruita a Parigi, dove i prezzi delle case sono molto alti.
  • Questa casa misura solo 8 metri quadrati ed è nel famoso quartiere di Monte-Martre.
  • Anche il famoso archiettetto italiano Renzo Piano ha progettato la “sua” micro casa.
  • Il nome di questa casa è Diogene dal famoso filosofo dell’antica Grecia che viveva in una botte.
  • Ecco un’immagine del progetto disegnato da Renzo Piano:
  • Diogene occupa solo uno spazio di 6 mq, con una superficie calpestabile di appena 3 metri e un’altezza di 2,5 metri.
  • Questa casa è concepita per essere abitata da una sola persona; la mini abitazione di Renzo Piano presenta, in questo spazio ogni tipo di comfort così da renderla vivibile.
  • Un’altra caratteristica delle micro-case è di essere eco-sostenibili, cioè di non rovinare il patrimonio naturale.
  • Diogene, ad esempio, è completamente indipendente dalle infrastrutture e dai  servizi energetici offerti dalla città.
  • Usa, ad esempio, solo acqua piovana e  usa energia solare per la produzione di elettricità e acqua calda.
  • Diogene è costruita in legno ed è possibile “smaltirla” senza creare rifiuti.

LEGGI ANCHE: TURISMO SOSTENIBILE A PALAU IN MICRONESIA.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *