23 Maggio 2023 |

Tempo di lettura: 15'

CHE COSA È L’INFLAZIONE

Proviamo a spiegarlo in modo facile
cosa è l'inflazione in breve

Cerchiamo di spiegare che cosa è l’inflazione in italiano facile.

Quando i prezzi aumentano le persone dicono: “c’è l’inflazione“.

L’inflazione, infatti, misura gli aumenti dei prezzi di un insieme di prodotti e servizi.

Questo insieme di beni e servizi rappresenta il costo medio della vita.

Gli istituti di statistica misurano periodicamente l’inflazione.

Per controllare l’andamento dei prezzi gli istituti di statistica usano il cosiddetto “paniere di riferimento”.

Il paniere di riferimento contiene i beni e dei servizi che il consumatore medio compra di più.

Questi beni e servizi sono sono quindi rappresentativi del costo della vita.

Gli istituti di statistica aggiornano il paniere di riferimento in base ai cambiamenti dei consumi.

I DIVERSI TIPI DI INFLAZIONE.

L’inflazione da domanda.

Entro certi limiti l’inflazione (aumento dei prezzi) indica un’economia che funziona bene.

In questa situazione le persone possono acquistare molti beni e servizi; quindi c’è molta produzione, ci sono poche persone disoccupate e gli stipendi non sono bassi.

Può accadere, però, che le persone vogliano acquistare più beni di quanti è possibile produrne; a questo punto i prezzi crescono troppo, cioè c’è troppa inflazione.

Le persone a reddito fisso (pensionati e lavoratori dipendenti) si trovano in difficoltà perché le loro entrate economiche non crescono mentre crescono i prezzi dei beni da acquistare.

In questa situazione le banche degli Stati in genere aumentano i tassi d’interesse (cioè il costo del denaro).

Se il denaro costa di più i prestiti costano di più; le persone sono costrette a consumare di meno per pagare i loro prestiti e le aziende producono di meno: in questo modo l’inflazione si raffredda.

L’inflazione da offerta.

Abbiamo l’inflazione da offerta quando, per qualche motivo, produrre beni e servizi diventa più costoso.

Questa situazione si è generata, ad esempio, durante la pandemia ed è peggiorata con la guerra in Ucraina che ha fatto crescere i prezzi dell’energia.

L’inflazione di fondo.

L’inflazione di fondo è l’inflazione senza gli aumenti generati dal costo dell’energia e dei beni alimentari.

Energia e alimentari sono 2 beni con andamenti di prezzi molto variabili.

La valutazione dell’inflazione di fondo ci dice che in Europa l’inflazione è inflazione dovuta ai costi di produzione dei beni.

Molti economisti e politici si stanno chiedendo se gli aumenti dei prezzi sono oggi inevitabili o se sono un modo delle aziende per aumentare i profitti danneggiando i consumatori.

Bisogna ricordare che l’inflazione è chiamata “tassa sui poveri“.

Chi ha un reddito basso spende quasi tutto in beni essenziali (cibo, bollette, salute).

L’ISTAT ha calcolato che a settembre l’inflazione per la fascia più povera della popolazione italiana è stata di 4 punti più alta rispetto alle famiglie con reddito più alto.

Per approfondire: Il Post, Cos’è l’inflazione, spiegato.

Foto di Joshua Hoehne su Unsplash.

CONDIVIDI

Lascia un commento