20 Novembre 2022 |

Tempo di lettura: 6'

COP27: UN FONDO DEI PAESI RICCHI PER I PAESI POVERI

SERVIRÀ A COMPENSARE I DANNI CHE GLI ABUSI ENERGETICI DEI PAESI RICCHI HANNO CAUSATO AI PAESI POVERI

CHE COSA SIGNIFICA COP.

  • COP è la riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici.
  • Il 16 novembre era iniziata a a Sharm el-Sheikh, in Egitto, la COP27.
  • Domenica 20 novembre sono finiti i lavori della COP27.

PAESI RICCHI, PAESI POVERI E CAMBIAMENTI CLIMATICI.

  • Uno dei molti problemi sul clima è la differente situazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri.
  • i Paesi poveri, spesso subiscono eventi meteorologici estremi legati al cambiamento climatico.
  • I Paesi poveri, però, non sono i principali responsabili delle emissioni di gas serra che rendono sempre più caldo il pianeta.
  • Inoltre, i Paesi poveri, non potranno – per la loro crescita economica – usare le fonti di energia che hanno usato in passato i Paesi ricchi.
  • Queste fonti di energia erano più inquinanti ma anche molto più economiche di quelle consentite oggi.
  • Per questi motivi la COP27 ha deciso che i Paesi che hanno inquinato maggiormente, cioè i Paesi ricchi, risarciranno con un fondo i Paesi poveri, o in via di sviluppo.
  • Il fondo dovrebbe servire per finanziare le attività di controllo degli effetti più gravi del cambiamento climatico.
  • Questi effetti sono inondazioni, eventi atmosferici  estremi, prolungati periodi di siccità.
  • Il fondo inoltre, dovrà offrire risorse per aiutare il passaggio a fonti di energia poco inquinanti.
  • L’accordo prevede che nel 2023  un comitato decida quali Paesi dovranno contribuire e quali Paesi riceveranno gli aiuti.

CONLCUSIONI.

  • La maggior parte dei partecipanti e dei commentatori hanno definito deludenti i risultati della COP27.
  • Un altro argomento in discussione alla COP27, infatti,  era la riduzione dell’uso dei combustibili fossili come il carbone.
  • Su questo argomento non è stato raggiunto alcun accordo.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *