18 Agosto 2023 |

Tempo di lettura: 11'

CINA: I PROBLEMI DEL MERCATO IMMOBILIARE

cina: i problemi del mercato immobiliare

Si ha una bolla del mercato immobiliare quando in un Paese avviene un aumento insostenibile dei prezzi delle case.

I prezzi quindi a un certo punto crollano e provocano gravi danni all’economia.

La Cina è la seconda economia mondiale (Gli Stati Uniti sono la prima economia mondiale).

In Cina il settore immobiliare rappresenta un quarto di tutta la produzione economica.

Nel 2008 negli Stati Uniti lo scoppio di una bolla immobiliare provocò la più grave crisi finanziaria globale dal dopoguerra.

Il governo cinese reagì alla crisi finanziaria con provvedimenti per sostenere l’economia e mantenere l’occupazione.

Sostenne l’economia con 500 miliardi di euro e con la diminuzione i tassi d’interesse.

Fece enormi investimenti nelle infrastrutture e al settore immobiliare.

Favorì il mercato immobiliare con tassi d’interesse bassi e con la riduzione dell’anticipo di denaro necessario per acquistare una casa.

Nel 2009, la compravendita delle case aumentò del 67 per cento: mentre le economie di tutto il mondo crollavano, l’economia cinese crebbe del 9,4 per cento.

Il basso costo del denaro, la facilità nell’ottenere investimenti ha dato origine a una vorticosa speculazione edilizia.

Il governo cinese si è trovato a dover contenere la speculazione senza deprimere l’economia.

Oggi la situazione è questa:

  • sia i costruttori sia i compratori sono pieni di debiti,
  • i prezzi delle case sono molto alti,
  • secondo alcune stime un quinto degli appartamenti costruiti è vuoto.

Il governo cinese sta cercando di gestire la situazione.

 Nel 2017, il presidente Xi Jinping ha lanciato lo slogan “Le case servano per viverci, non per la speculazione”.

Il governo cinese in seguito ha imposto misure per impedire che le imprese edili si indebitino oltre le loro possibilità.

Il mercato immobiliare cinese sembra si stia raffreddando.

Molti economisti, però, pensano che una bolla immobiliare non può raffreddarsi; può solo scoppiare.

Foto di Road Trip with Raj su Unsplash. Un’immagine di Pechino.

LEGGI ANCHE: AFGHANISTAN-CINA CONNECTION.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *