1 Febbraio. California, polizia spara e uccide afroamericano su sedia a rotelle: l’uomo aveva le gambe amputate
1 Febbraio. Ieri Donzelli di Fratelli d’Italia ha criticato 4 parlamentari del PD per gli incontri in carcere con Cospito e ha diffuso notizie riservate su incontri fra Cospito e detenuti mafiosi.
31 Gennaio. Cospito continua il digiuno. Ha detto “Mi batto per abolire il 41-bis, non per uscirne io”.
30 gennaio. Cospito trasferito dal carcere di Sassari al carcere di Milano per motivi di salute. Non accetterà cibo.
30 Gennaio. Ieri alcuni droni hanno colpito una struttura militare iraniana. Nella zona ci sono diversi siti nucleari. I droni sono probabilmente israeliani.
29 Gennaio. Brescia: ammazza il marito a coltellate dopo un litigio. Il figlio di 15 anni assiste al delitto e chiama la polizia
28 Gennaio. USA: è stato diffuso il video di 5 poliziotti che picchiano a morte un afroamericano in manette. Il fatto è avvenuto a Menphis il 10 gennaio.
27 Gennaio. Grave attentato a Gerusalemme. Almeno 7 morti e 10 feriti.
27 gennaio. Il ministro dell’Istruzione Valditara propone stipendi diversi per gli insegnanti in base al caro vita regionale e apertura di fondi privati alle scuole.
25 Gennaio. Lo sciopero dei benzinai finisce oggi.
24 gennaio. Carburanti: è iniziato lo sciopero dei benzinai. Alcuni distributori scioperano 24 ore; altri 48 ore.
24 gennaio. Ucraina: dopo le accuse di corruzione lasciano il viceministro alla Difesa, il vicecapo dell’ufficio della presidenza, i governatori di 5 regioni e 2 viceministri per i territori
23 gennaio. Dall’Emilia alla Basilicata scuole chiuse per neve. Allerta fiumi nelle Marche. Le previsioni meteo annunciano un peggioramento
22 gennaio. La Germania esita sull’invio di carri armati all’Ucraina. Non vuole essere sola in questa scelta.
21 gennaio. la Juventus è stata penalizzata di 15 punti in campionato per la nuova inchiesta della procura della Federcalcio (FIGC)
Chi era Bud Spencer La lunga vita di un italiano molto amato
Bud Spencer è morto il 27 giugno all’età di 87 anni.
Il suo vero nome era Carlo Pedersoli ed era nato a Napoli il 31 ottobre del 1929.
Quando Carlo aveva 11 anni, la sua famiglia si trasferì a Roma.
A Roma Carlo frequentò il liceo ed entrò in una società di pallanuoto.
A soli 17 anni, dopo aver terminato il liceo con il massimo dei voti, si iscrisse alla Facoltà di Chimica.
Carlo dovette abbandonare questi studi, perché nel 1947 la sua famiglia si trasferì a Rio de Janeiro, in Brasile.
In Brasile lavorò come operaio, bibliotecario e segretario d’ambasciata.
Carlo tornò poi a Roma dove studiò Giurisprudenza e si iscrisse alla Lazio Nuoto.
Fu il primo italiano ad andare sotto il minuto netto nei 100 metri stile libero.
Carlo ottenne buoni risultati ai campionati italiani nello stile libero e nelle staffette.
Nel 1949 esordì nella squadra nazionale e partecipò alle Olimpiadi del 1952 e del 1956.
Negli stessi anni iniziò la sua carriera cinematografica come comparsa nel film Quo Vadis?
L’irrequieto Carlo decise di tornare in Sudamerica per lavorare alla costruzione di una lunga strada che e poi come dipendente dell’Alfa Romeo.
Nel 1960 tornò a Roma per partecipare alla sua ultima Olimpiade.
Negli anni Sessanta sposò Maria Amato, figlia di un produttore cinematografico.
Conobbe il regista Giuseppe Colizzi che gli offrì una parte in Dio perdona…io no!
In questo filmo conobbe l’attore Mario Girotti, il futuro Terence Hill.
A Carlo Perdesoli fu consigliato di cambiare nome, scegliendone uno meno “italiano”.
Carlo scelse lo pseudonimo Bud Spencer.
Bud in onore della sua birra preferita la Budweiser.
Spencer in onore dell’attore americano Spencer Tracy.
Bud Spencer e Terence Hill girarono insieme 18 film.
Bud Spencer, con ironia, di sé diceva: “Nella mia vita ho fatto di tutto, tranne il ballerino classico e il fantino”.
I successi che più ha amato sono stati quelli sportivi; infatti affermava. “Nello spettacolo il successo lo decreta il pubblico, nello sport invece i fatti parlano da soli!”.
Il figlio ha riferito che la sua ultima parola è stata “Grazie”.