- Mario Draghi ha accettato con riserva l’incarico di provare a formare un governo. Ne abbiamo parlato qui.
- È un economista, professore, banchiere e dirigente italiano.
- È uno degli italiani più conosciuti e rispettati in Europa e nel mondo.
LA FAMIGLIA E GLI STUDI.
- Draghi è nato nel 1947 a Roma da una famiglia benestante.
- Il padre era un dirigente della Banca d’Italia, la madre una farmacista.
- I suoi genitori morirono quando Mario aveva appena 15 anni.
- Si ritrovò così a mantenere i suoi due fratelli minori insieme ad una zia.
- Si laureò in Economia nel 1970 all’Università La Sapienza di Roma.
- Studiò negli Stati Uniti alla MIT (Massachusetts Institute of Technology), una delle università più prestigiose del mondo.
- Nel 1973 si sposò con Maria Serenella Cappello, esperta in letteratura inglese.
- Avranno due figli: Federica e Giacomo.
- Nel 1977 ottenne un dottorato sotto la supervisione di Franco Modigliani e Robert Solow, entrambi vincitori del premio Nobel.
LA CARRIERA.
- Per qualche anno insegnò economia in alcune università italiane.
- Negli anni Ottanta, Draghi fece carriera all’ombra di Carlo Azeglio Ciampi, allora governatore della Banca d’Italia.
- Draghi diventò direttore generale del Ministero del Tesoro nel 1991.
- Negli anni Novanta volle molte manovre economiche.
- La più famosa è quella chiamata ancora oggi “legge Draghi”, che regola il funzionamento del mercato finanziario italiano.
- Rimase direttore generale del Ministero del Tesoro per dieci anni, fino al 2001.
- Dal 2002 al 2004 lavorò per la banca d’affari Goldman Sachs, una delle più prestigiose del mondo.
- Nel 2005 diventò governatore della Banca d’Italia.
- In quel periodo, la Banca d’Italia era in grave crisi.
- Draghi riformò e modernizzò la Banca d’Italia.
- I circoli finanziari europei apprezzarono il lavoro e la professionalità di Draghi.
- Nel 2011 Draghi diventò presidente della BCE, la Banca Centrale Europea.
- Qui Draghi si ritrovò a gestire la più grande crisi finanziaria della storia dell’euro.
- La crisi finanziaria era cominciata negli Stati Uniti nel 2008.
- In Europa nel 2010 si temeva il fallimento di alcuni paesi come la Grecia, il Portogallo, la Spagna, l’Italia e il crollo dell’unione monetaria.
- Nel 2012 Draghi pronunciò il discorso più importante della sua carriera.
- Annunciò che la BCE, la Banca Centrale Europea, avrebbe fatto «whatever it takes», «tutto quello che è necessario», per salvare l’euro.
- Anche grazie ai provvedimenti attuati da Draghi, l’Unione Europea superò la crisi.
DRAGHI OGGI.
- Il suo mandato si è concluso nell’ottobre 2019.
- Draghi è passato alla storia come l’uomo che ha salvato l’euro.
- La sua parola conta ancora moltissimo in Europa.
- Nel 2020 in una lettera al Financial Times ha scritto che bisogna agire subito per evitare gravissime conseguenze economiche e sociali dovute alla pandemia.
- Ad agosto 2020 ha parlato della necessità di investire nella scuola, nell’istruzione e nei giovani.
- Da alcuni mesi i giornali e la politica lo consideravano un candidato per formare un governo di ricostruzione.