21 Novembre 2023 |

Tempo di lettura: 9'

CHI È HEZBOLLAH

chi è hezbollah

Hezbollah è un movimento politico nato in Libano durante la guerra civile tra cristiano-maroniti e musulmani, all’inizio degli anni Ottanta.

Il suo nome in arabo vuol dire “partito di Dio”. Il suo scopo è di rappresentare la comunità musulmana sciita del Libano contro lo stato di Israele e contro l’Occidente.

Nel suo manifesto politico, Hezbollah giura fedeltà al capo supremo dell’Iran, leader religioso degli sciiti.

L’obiettivo principale di Hezbollah è la fine di Israele.

Controlla buona parte del sud e dell’est del Libano, dove la comunità sciita è più presente. Ha una forte rappresentanza in Parlamento e nel Governo.

Libano e Israele (fonte RAI).

È inserito nell’elenco delle organizzazioni terroristiche di Israele, Stati Uniti e Lega Araba.

Hezbollah ha un proprio esercito formato da circa 100mila militari e con questo sostiene il regime di Assad in Siria e i gruppi ribelli Houti in Yemen.

Nel 2006 ha mostrato la sua forza di resistenza nella breve guerra con Israele: per la prima volta ha usato missili forniti dall’Iran contro obiettivi israeliani.

Nelle elezioni del 2022 la coalizione dei partiti al governo del Paese di cui fa parte Hezbollah ha perso la maggioranza in Parlamento.

Il movimento continua, però, ad avere il controllo di gran parte del Paese.

Negli ultimi 5 anni sono aumentati gli scontri armati sul confine con Israele, con lancio di razzi e l’uso dell’aviazione. Nelle ultime settimane, dal 7 ottobre, gli attacchi di Hezbollah sono ancora più intensi, a sostegno della guerra contro Israele dichiarata dai terroristi palestinesi di Hamas.

Il 7 ottobre le milizie armate di Hamas hanno colpito Israele da sud uccidendo più di 1200 civili israeliani e sequestrando più di 300 persone.

Il governo di Israele ha risposto con i missili e inviando il suo esercito a occupare Gaza.

Immagine: La bandiera di Hezbollah da Wikipedia.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *