5 Dicembre 2017 |

Tempo di lettura: 6'

CHE COSA È IL CAFFÈ SOSPESO

  • A Napoli c’è l’abitudine del caffè sospeso.
  • Quando una persona va al bar e ordina: “un caffè sospeso” significa che pagherà 2 caffè, pur bevendone uno solo.
  • Il secondo caffè pagato sarà a beneficio di uno sconosciuto, che non potendosi pagare un caffè, potrà entrare nel bar e chiedere se ci sono caffè sospesi a disposizione.
  • Esiste anche un sito internet dove si può trovare l’elenco dei bar italiani che aderiscono all’iniziativa del caffè sospeso.
  • Nel corso del tempo la tradizione del caffè sospeso si è ampliata verso altre categorie di merci.
  • Sempre a Napoli il gruppo Salvamamme si è accordata con una trentina di negozi di giocattoli.
  • In questi negozi è possibile comprare un giocattolo per il proprio bambino e pagarne un altro che il negozio donerà alla mamma meno fortunata.
  • A Bologna, invece, è partita recentemente la campagna “dona una sciarpa”. dell’ associazione Guardian Angels.
  • Questa campagna prevede che vengano lasciati  per strada sacchetti con dentro una sciarpa per aiutare le persone che vivono al freddo.
  • La campagna “dona una sciarpa” è partita da Bologna, ma si è diffusa in decine di città italiane.
  • In Puglia una start up di giovani ha diffuso la campagna “dona una visita”.
  • Questa campagna prevede che una persona regali una visita medica specialistica a una persona che altrimenti non potrebbe curarsi.
  • La pratica del “caffè sospeso” è utilizzata anche come risorsa pubblicitaria.
  • La Starbucks,, colosso mondiale del caffè, sta usando questa tecnica per sfondare con i suoi caffè espresso nell’immenso mercato cinese.
  • Un cinese ricco può donare, infatti, un caffè espresso a un cinese povero.
  • Al di là delle trovata pubblicitarie, però, il fatto che in Italia sia utile regalare caffè, libri, sciarpe e visite mediche se da un lato testimonia che l’abitudine alla solidarietà non è spenta, dall’altro evidenzia che lo stato sociale e l’assistenza sanitaria sembrano scomparite dalle priorità dello Stato italiano.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *