31 OTTOBRE. ISRAELE COLPISCE UN CAMPO PROFUGHI.
Nel pomeriggio un bombardamento israeliano ha colpito la città di Jabalia, nel nord della Striscia di Gaza.
Qui c’è il più grande degli 8 campi profughi della Striscia: ha 116mila abitanti.
Nel campo c’erano diverse strutture gestite dall’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNRWA).
Queste strutture nelle ultime settimane erano già state danneggiate da altri bombardamenti.
L’esercito israeliano ha detto che l’obiettivo era colpire alcuni comandanti di Hamas.
Le bombe hanno ucciso decine civili, anche se non è ancora chiaro quanti, e molti edifici sono stati distrutti.
Secondo le autorità di Gaza sarebbero morte 195 persone nei due attacchi.
Israele ha dichiarato, invece, di aver ucciso due leader militari di Hamas.
l’Alto commissario per gli affari esteri europei Josep Borrell ha detto che Israele ha il diritto di difendersi dagli attacchi dello scorso 7 ottobre, ma che deve farlo rispettando il diritto internazionale e facendo il possibile per proteggere i civili.
L’ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani ha detto che l’attacco a Jabalia potrebbe costituire un crimine di guerra.
1 NOVEMBRE. EVACUATE CIRCA 400 PERSONE.
335 persone in possesso di un passaporto di un paese straniero e di 76 feriti hanno attraversato il varco di Rafah, l’unico collegamento via terra tra la Striscia di Gaza e l’Egitto.

(da Wikipedia)
Questa è la prima evacuazione di civili dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas.
Il governo del Qatar ha mediato per ottenere l’evacuazione.
I feriti sono ricoverati in due diversi ospedali egiziani del nord del Sinai e secondo le autorità sono in condizioni stabili.
Nella notte tra martedì e mercoledì la società di telecomunicazioni palestinese ha ftto sapere che tutte le connessioni telefoniche e a Internet nella Striscia di Gaza sono state nuovamente interrotte.
Le interruzioni delle comunicazioni rendono ancora più difficile il lavoro di chi presta soccorso ai civili palestinesi, che da settimane sono anche senza energia elettrica.
LEGGI ANCHE: GERUSALEMME: LA SUA STORIA IN BREVE.