25 Maggio 2021 |

Tempo di lettura: 14'

BIELORUSSIA: IL REGIME DIROTTA VOLO PER ARRESTARE UN GIORNALISTA

IL GIORNALISTA DISSIDENTE RISCHIA 15 ANNI DI CARCERE
Immagine del dissidente bielorusso arrestato
  • Nel  pomeriggio di domenica 23 maggio le autorità bielorusse hanno costretto un aereo della compagnia Ryanair a deviare il proprio percorso e ad atterrare nella capitale bielorussa Minsk.
  • Il volo era partito da Atene ed era diretto a Vilnius, in Lituania.
  • L’aereo stava uscendo dal cielo della Bielorussia quando i controllori di volo bielorussi hanno detto ai piloti che potevano esserci esplosivi a bordo.
  • Un aereo militare, inoltre, ha affiancato il volo di linea con 170 passeggeri a bordo.
  • Quando l’aereo è atterrato a Minsk la polizia ha arrestato Roman Protasevich.
  •   Roman è un giornalista di opposizione bielorusso che si trovava a bordo.
  • Secondo l’agenzia di stampa ufficiale bielorussa Belta, sarebbe stato il presidente bielorusso Alexander Lukashenko a dare l’ordine di deviare l’aereo.
  • Ryanair ha detto che il volo ha ricevuto «l’ordine di deviare verso l’aeroporto  Minsk», a causa di una «minaccia per la sicurezza a bordo», e che dalle ispezioni non è poi «emerso niente di imprevisto». 

  • Lunedì mattina l’amministratore delegato di Ryanair ha detto che la deviazione forzata del volo è stata «un dirottamento ordinato dallo Stato» bielorusso.

 

La rotta del volo da Grecia a Lituania, Wikipedia

CHI È ROMAN PROTASEVICH.

  • ll regime bielorusso aveva accusato il giornalista di atti di terrorismo per l’organizzazione delle  proteste dello scorso anno contro il presidente Lukashenko.
  • Il presidente era stato accusato, infatti,  di aver manipolato le elezioni  per ottenere il sesto mandato presidenziale consecutivo.
  • Protasevich ha 26 anni ed era andato in Grecia per documentare una conferenza. 
  • Anche Protasevich, come molti altri oppositori bielorussi, era scappato all’estero per evitare le violenze del regime.
  • Dal 2019 abitava, infatti, in Lituania.
  • La Lituania, inoltre, aveva respinto una precedente richiesta di estradizione da parte delle autorità bielorusse.
  • Protasevich è diventato noto per essere stato uno dei fondatori di “Nexta”.
  • Nexta è un canale Telegram fondamentale per la circolazione dell’informazione in Bielorussia e l’organizzazione delle manifestazioni contro il regime.
  • Il governo bielorusso considera le manifestazioni di protesta illegali.
  • Prima di salire sull’aereo, Protasevich aveva detto ai suoi colleghi di aver notato alcune persone sospette che lo seguivano e lo fotografavano all’aeroporto di Atene.
  • Queste persone  sarebbero poi salite sul suo stesso aereo.
  • Un passeggero del volo ha detto che dopo l’annuncio della deviazione il personale di bordo non ha dato spiegazioni.
  • Protasevich, invece,  si era subito alzato per dare il suo computer  e il suo cellulare alla sua fidanzata.
  • Anche la ragazza, però, è stata arrestata.

PROTASEVICH IN CARCERE.

  • Lunedì 24 maggio  le autorità bielorusse hanno detto che Protasevich si trova in un centro di detenzione a Minsk, in buone condizioni di salute.
  • Su Telegram e sui media governativi bielorussi, inoltre, è circolato un video in cui Protasevich dice che lo stanno trattando “con correttezza” e “secondo la legge”, e dice di trovarsi nel Centro Detentivo n. 1 di Minsk.
  • Nel video Protasevich dice di essere in buona salute.
  • Molti osservatori hanno però sottolineato che alcuni segni sul suo volto e sul collo potrebbero essere risultato di violenza fisica.
  • Nel video, infine, Protasevich ammette di aver commesso crimini punibili con 15 anni di detenzione.

LE REAZIONI DELL’UNIONE EUROPEA.

  • L’Unione Europea ha deciso che introdurrà nuove sanzioni economiche contro la Bielorussia.
  • Non permetterà, inoltre, l’uso degli aeroporti europei alla compagnia aerea di stato bielorussa Belavia.
  • I capi degli Stati dell’Unione Europea hanno invitato le compagnie aeree europee a non sorvolare più la Bielorussia.
  • Inoltre hanno chiesto un’indagine dell’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (ICAO), agenzia specializzata delle Nazioni Unite.
  • L’agenzia  ha fissato un incontro urgente per giovedì.
  • L’Unione Europea ha chiesto, infine, la liberazione immediata del giornalista e della sua fidanzata arrestata insieme a lui.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *