5 Luglio 2021 |

Tempo di lettura: 8'

ASCESA E CADUTA DI CARDINAL BECCIU

ATTESA PER IL PROCESSO DEL 27 LUGLIO

CARDINAL ANGELO BECCIU: ASCESA.

  • Angelo Becciu nasce nel 1948 a Pattada in provincia di Sassari.
  • Nel 1972 diventa sacerdote (a 24 anni).
  • Si laurea in diritto canonico e nel 1984 entra nel corpo diplomatico della Chiesa Cattolica.
  • Per alcuni anni è nunzio apostolico (ruolo simile all’ambasciatore) in diversi paesi del mondo.
  • Nel 2001 Papa Wojtyla nomina Becciu Vescovo.
  • Nel 2011  entra con papa Benedetto XVI, a far parte della Curia.
  • Benedetto XVI introduce Angelo Becciu nella Segreteria di Stato.
  • Nomina, infatti, Becciu  Sostituto per gli Affari Generali.
  • Nel 2018 Papa Francesco nomina Becciu cardinale.
  • Sempre nel 2018 Becciu è nominato a capo di una delle congregazioni della Curia.

CARDINAL ANGELO BECCIU: CADUTA.

  • 24 settembre 2020 papa Francesco accoglie la rinuncia di Becciu di capo congregazioni e alla sue prerogative di cardinale.
  • Becciu, cioè, rimane cardinale, ma non può più esercitare il ruolo di cardinale (non potrà ad esempio partecipare al Conclave che eleggerà il nuovo papa).
  • Dal 2019, infatti, in Vaticano era in corso un’indagine sulla gestione economico-finanziaria della Segreteria di Stato.
  • Papa Francesco stesso ha voluto questa indagine che ha messo in luce molti comportamenti illeciti.
  • Il settimanale L’Espresso ha seguito da vicino questa vicenda.
  • Il 3 luglio 2021 la notizia che il Tribunale del Vaticano processerà il cardinale Becciu andrà a processo insieme ad altre 9 persone e 4 società.
  •  Il prossimo 27 luglio  avrà inizio il processo.
  • Il provvedimento riguarda personale ecclesiastico e laico
  •  della Segreteria di Stato;
  •  dell’Autorità di Informazione Finanziaria (un organo di vigilanza del Vaticano);
  • personaggi esterni, attivi nel mondo della finanza internazionale.

LE ACCUSE.

  • Al centro dell’idagine c’è l’acquisto da parte del Vaticano di un immobile di lusso a Londra per alcune centinaia di milioni di euro nel 2014.
  • In quell’anno Becciu era sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato della Santa Sede.
  • L’accusa è di aver usato donazioni alla Chiesa fatte per scopi benefici e fondi della CEI per speculare e, inoltre, favorire le attività economiche dei fratelli di Becciu.
  • La Segreteria di Stato e lo IOR si sono costituire parte civile in questo processo perché sono state danneggiate da queste speculazioni.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *