7 Ottobre 2021 |

Tempo di lettura: 9'

APPROVATO IL PRIMO VACCINO CONTRO LA MALARIA

POTREBBE EVITARE OGNI ANNO LA MALATTIA A 5,4 MILIONI DI BAMBINI
APPROVATO IL PRIMO VACCINO CONTRO LA MALARIA
  • L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha approvato il primo vaccino per la prevenzione della malaria.

CHE COSA È LA MALARIA.

  • La malaria è una malattia  tropicale che colpisce ogni anno circa 200 milioni di persone e  uccide quasi 500mila persone.
  • L’80 per cento di questi morti (400 mila) sono bambini sotto i 5 anni di età.
CARTINA CHE MOSTRA LA DIFFUSIONE MONDIALE DELLA MALARIA. IL PRIMO VACCINO CONTRO LA MALARIA
Mappa del rischio di malaria. In rosso le zone a rischio. Fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), 2014.
  • La malaria è causata da un parassita (plasmodium) che vive dentro le zanzare.
  • La malaria arriva all’uomo con la puntura di zanzare (del genere Anofele).
  • Fino ad oggi la “cura” più efficace contro la malaria sono le zanzariere.
  • L’uso  sistematico delle zanzariere, infatti, ha ridotto le morti dei bambini sotto i 5 anni del 20 per cento, cioè 80 mila bambini.
BAMBINO SOTTO UNA ZANZARIERA. IL RIMEDIO MIGLIORE DOPO IL VACCINO. IL PRIMO VACCINO CONTRO LA MALARIA
foto di un bambino sotto una zanzariera, campagna Unicef per donare zanzariere.

IL VACCINO.

  • Il vaccino approvato dall’OMS si chiama Mosquirix (o RTS,S/AS01) ed è prodotto da una multinazionale farmaceutica.
  • La sperimentazione ha usato il vaccino  in Kenya, Malawi e Ghana.
  • In questi tre paesi i sanitari hanno somministrato complessivamente tre 2,3 milioni di dosi.
  • La  somministrazione è stata in 4 dosi a partire dai bambini di cinque mesi.
  • Questo vaccino ha un’efficacia non alta: il 77 per cento, ma oggi è la migliore arma contro questa malattia.
  • Uno studio del 2020 ha stimato che, se il vaccino fosse distribuito nei paesi è più diffusa la malaria, potrebbe prevenire 5,4 milioni di casi e 23mila morti  di bambini di età inferiore ai 5 anni, ogni anno.
Leggi anche: I VIRUS E I VACCINI.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *