3 Luglio 2018 |

Tempo di lettura: 6'

APPROVATO IL DECRETO DIGNITÀ

  • Lunedi 2 luglio il governo ha approvato il “decreto dignità”.
  • Questo decreto, contiene una serie di interventi sui contratti di lavoro.

LAVORO A TEMPO DETERMINATO

  • L’obiettivo è rendere meno facile il ricorso a contratti di lavoro a tempo determinato.
  • Il decreto riduce la durata dei contratti a tempo determinato; prima potevano durare anche 36 mesi, ora potranno durare al massimo 24 mesi.
  • Il datore di lavoro dovrà, inoltre, spiegare i motivi di un’assunzione a tempo determinato se il contratto dura più di 12 mesi.

LICENZIAMENTO SENZA GIUSTA CAUSA

  • Un altro punto del decreto riguarda il licenziamento senza giusta causa.
  • Il decreto aumenta del 50 per cento l’indennizzo che un lavoratore riceve se viene licenziato senza giusta causa.

DELOCALIZZAZIONE

  • Un altra norma cerca di diminuire il ricorso alla delocalizzazione.
  • La delocalizzazione è la pratica delle imprese di spostare le fabbriche dove il lavoro costa meno  chiudere le fabbriche in Italia e di  spostare le fabbriche dove il lavoro costa meno.
  • Il decreto prevede che se un’impresa ha ricevuto aiuti dallo Stato e poi delocalizza deve restituire quanto ricevuto dallo Stato italiano più gli interessi.

CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO

  • Il decreto inoltre vieta la pubblicità del gioco d’azzardo; l’unica eccezione è la Lotteria Italia.
  • Il decreto dignità è espressione del Movimento 5 Stelle e il Luigi Di Maio, ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico ha fortemente voluto questo decreto.
  • Di Maio lo ha definito «la Waterloo del precariato».
  • La Lega, alleato di governo dei 5 Stelle non sembra entusiasta di questo decreto.
  • Ieri, quando il decreto è stato votato, Matteo Salvini non era presente alla votazione.
  • Gli imprenditori hanno molto criticato questo decreto.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *