- Comitati, Associazioni, Gruppi di familiari da anni si occupano della tutela e della difesa degli anziani non autosufficienti che vivono in Residenze Sanitarie Assistite (RSA).
- Questa rete si è ampliata da quando la pandemia da Coronavirus ha peggiorato le condizioni di vita nelle RSA.
- In occasioni delle imminenti elezioni politiche questa rete ha scritto una lettera aperta ai candidati alle politiche.
- Le persone che vivono nelle RSA sono 273.000 (ISTAT, 2021).
- Nella lettera si legge: “Ad oggi i familiari dei residenti non sanno quante persone si dedicano alla cura dei degenti, come vengono alimentati e curati, dove vivono, qual è il loro stato di salute mentale, fisica e affettiva”.
- Sono frequenti i casi di maltrattamenti e anche di abusi sessuali; il personale di cura è poco e gli standard di assistenza non sono rispettati.
- Inoltre i controlli di ASL, Regioni e Provincia sono insufficienti.
- A oggi, dicono i comitati nella lettera, le regole per visite dei familiari non sono chiare e ogni RSA si regola come vuole.
- È invece compito dello Stato far rispettare le leggi.
- Su tutto questo le Associazioni dei familiari chiedono ai partiti di dichiarare all’elettorato da che parte vogliono stare e se intendono battersi per questi temi.
- Chiedono anche di riconsiderare la bozza della Legge delega sulla non autosufficienza e di riconoscere per Legge i comitati dei parenti all’interno delle RSA.
- Chiedono poi di partecipare alla riorganizzazione del settore e di vedersi coinvolti in incontri istituzionali una volta che il Governo sarà costituito.
- Infine chiedono che sia istituita una commissione d’inchiesta indipendente per quanto accaduto ai residenti delle strutture e agli operatori socio sanitari durante la pandemia.
Ecco l’elenco di chi ha firmato la lettera aperta:
Anchise Comitato Nazionale Famiglie RSA RSD Sanità, Roma e Milano; Associazione D.i.A.N.A- Tutela dei Diritti delle Persone non Autosufficienti, Verona; Associazione Diritti senza barriere, Bologna; Associazione Labirinto 14 luglio, Roma; Associazione Sanità Oggi, Ferrara; Comitato Residenza Paradiso di Ferrara; Comitato Rsa Unite – Trentino; CTDM – Centro per la tutela per i diritti dei malati, Ferrara; Lotta per i diritti dei pazienti RSA, Palermo; Avv. Maria Grazia Ravera, Lodi; Avv. Maria Luisa Tezza, Verona.